BARI - E’ Anna Serova, nota anche come “la Signora della viola”, il nuovo ospite de “Il Tango dei Due Mondi – Il Mare che unisce”, la rassegna organizzata dall’Accademia Apulia Tango con la direzione artistica di Nicla Zonno, nell’ambito della programmazione de “Le due Bari”, promossa dalla civica amministrazione. La Serova sarà a Bari domenica 30 Luglio, alle 21 nel chiostro del Redentore in via Martiri d’Otranto 65, con i virtuosi del tango argentino Antonio Ippolito al bandoneon e Nicola Ippolito al pianoforte e con i danzatori Anna Paradiso e Paolo Pellegrini. Tutti insieme porteranno in scena “Tango all’Opera”, un progetto realizzato con gli arrangiamenti del compositore Roberto Molinelli, nel quale la grande tradizione dell’opera italiana incontra i ritmi del tango e del folclore argentino. Le immortali arie, duetti e sinfonie dei grandi operisti italiani come Rossini, Verdi e Puccini, assumono un colore nuovo, vibrante ed originale, nelle rivisitazioni di Roberto Molinelli, affidate alla virtuosità della viola di Anna Serova e dI Antonio e Nicola Ippolito. Il Tango deriva per gran parte dall’immigrazione italiana in Argentina, tanto che i più grandi compositori di questo genere portano cognomi evidentemente italiani (Piazzolla, Pugliese, Troilo, D’Arienzo, De Caro…). L’opera italiana e la canzone napoletana hanno pertanto influenzato grandemente lo sviluppo del Tango nella regione del Rio de la Plata, tra l’Argentina e l’Uruguay. Nella stessa regione, inoltre, erano e sono ancora presenti ritmi e forme musicali autoctone o di derivazione africana, per via dell’altra grande immigrazione di massa nel continente americano (milonga, chacarera, zamba…). Il progetto “Tango all’Opera”, che vanta l’alto patrocinio dell’Ambasciata Argentina in Italia, riunisce questi mondi così lontani geograficamente, eppure così legati da una stretta parentela musicale.
Come di consueto, il concerto sarà sarà preceduto alle ore 20,00 d un laboratorio (sempre gratuito previa prenotazione ai numeri 3396681668 – 3470819101), sulla Musicalità e Ritmo, tenuto dai musicisti. A seguire, dopo il concerto-spettacolo, si terrà una PratiLonga gratuita dedicata ai tangueri presenti al concerto e che hanno seguito il Laboratorio.
Figura unica nel panorama internazionale, la violista Anna Serova ha ricevuto negli ultimi anni dediche da alcuni dei più importanti compositori contemporanei, i quali hanno creato per lei un nuovo genere di composizione, unendo la forma del concerto all’azione scenica di un’opera di teatro. Musicista eclettica, è anche straordinaria ed appassionata interprete e ballerina di Tango argentino. Si è esibita come solista nelle più prestigiose sale concertistiche del mondo.
Per la rara bellezza del suono e per la sua notevole duttilità artistica, Anna Serova è molto richiesta nella musica da camera – tra i suoi partners vi sono stati Salvatore Accardo, Ivry Gitlis, Bruno Giuranna, Rocco Filippini.
Varie sue incisioni discografiche hanno entusiasmato la critica, ottenendo premi e riconoscimenti. Anna Serova presta volentieri la sua arte per beneficenza. Dal maggio 2016 Anna Serova è il Testimonial Internazionale dell’Associazione CCSVI nella Sclerosi Multipla.
I fratelli Nicola e Antonio Ippolito ormai rappresentano una realtà consolidata nel panorama tanguero internazionale e collaborano da anni con i più grandi ballerini (Miguel Angel Zotto & Daiana Guspero, Sebastian Arce & Mariana Montes, Neri Piliu & Yanina Quiñones, Pablo Moyano & Roberta Beccarini, Ruben Celiberti), musicisti (Anna Serova, Roberto Molinelli, Orchestra “Roma Sinfonietta”, Adrian Fioramonti, Ruben Peloni, Hyperion Ensemble) e con attori e registi di fama internazionale (Lindsay Kemp, Sebastiano Lomonaco, Arnoldo Foà, Nestor Saied). Dal 2015 fanno parte della celebre compagnia “Tango x 2”, con cui calcano i palchi dei più importanti teatri europei.