Domenica 07 Settembre 2025 | 04:57

Bari, liberiamo la bellezza: tra cultura e musei aperti

 
Maria Grazia Rongo

Reporter:

Maria Grazia Rongo

Bari, liberiamo la bellezza: tra cultura e musei aperti

Per chi resta in città, oggi aperti gratuitamente i monumenti e castelli statali

Martedì 25 Aprile 2023, 13:33

BARI - Le giornate di festa sono sempre più l’occasione per dedicarsi a coccolare anche un po’ l’anima attraverso la bellezza dell’arte e cultura. Sono tanti i baresi e anche i turisti che oggi potranno fare un giro per mostre e musei che a Bari, per fortuna, non mancano. Quest’anno, tra l’altro, musei, castelli, siti archeologici e monumenti statali sono aperti gratuitamente per la Festa della Liberazione.

Come il castello normanno-svevo, visitabile oggi dalle 9 alle 19, con ultimo ingresso alle 18. Qui è ancora possibile visitare la mostra «Antichi popoli di Puglia. L’archeologia racconta», prorogata fino al 14 maggio, a cura del direttore generale Musei, Massimo Osanna e del direttore regionale Musei Puglia, Luca Mercuri. Il percorso espositivo raccoglie oltre 600 reperti – molti inediti – provenienti dai musei della Direzione regionale pugliese, ma anche della Basilicata, dal Museo Archeologico di Taranto, dai musei civici e regionali e dai depositi delle Soprintendenze.

Il Museo Civico (in strada Sagges 13) a Barivecchia ospita un’esposizione che è un inno alla vita, «Involontariamente, amo», ispirata alla raccolta di pensieri e poesie di Vincenzo Moretti, scomparso all’età di vent’anni, vittima di in un incidente stradale sul lungomare di Bari il 14 aprile del 2002. Da quell’esperienza tragica la famiglia e gli amici hanno dato vita alla Fondazione «Ciao Vinny» che si occupa di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale realizzando tantissimi progetti. La collettiva fotografica, ideata da Yvonne Cernò, la madre di Vincenzo Moretti, raccoglie 41 immagini di 18 fotografi che raccontano ognuno a suo modo la frase che ritroviamo nel titolo della mostra «Involontariamente, amo», e che fu proprio Vincenzo a scrivere in un diario ritrovato poi da sua madre. Gli autori delle foto sono: Yvonne Cernò, Alberta Zallone, Angela Cioce, Anna Maria Renna, Antonio Tevere, Emilio Badolati, Giacomo Pepe, Gianni Cataldi, Giulio Spagone, Luigi Scaringello, Marco Sacco, Pino Di Cillo, Pio Meledandri, Pio Tarantini, Sergio Scagliola, Stefano Di Marco, Teresa Imbriani, Valentina Labellarte. Oggi il Museo e la mostra sono aperti dalle 9.30 alle 13.30 (l’esposizione è visitabile fino al 30 aprile).

Nel Museo Archeologico di Santa Scolastica, in dialogo con le preziose collezioni che il monastero medievale benedettino con l’annesso bastione cinquecentesco – sede del Museo Archeologico della Città Metropolitana - custodiscono, è allestita la mostra «Segni» (fino al 9 maggio) con le opere dei giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Bari nate nei laboratori di Pittura, Scultura, Decorazione e Grafica d’Arte, le Scuole del Dipartimento Arti Visive dell’Accademia. Si può visitare dalle 9 alle 13.

La Pinacoteca Metropolitana «Corrado Giaquinto» sarà aperta oggi dalle 9 alle 14 con ultimo ingresso alle 13.30. Qui, fino al 14 maggio c’è «Parole Nomadi» di Agnese Purgatorio, che attraverso l’uso dei collage digitali, della video art e di performance, racconta il ruolo delle donne nella società contemporanea, gli ultimi, i conflitti sociali, i migranti e le guerre.

Nel Museo Nuova Era (strada dei Gesuiti 13) si può ammirare la mostra di fotografie «Di notte gli alberi diventano sogni» con gli scatti di Alberta Zallone, ispirati a un verso di Alda Merini tratto dalla poesia «Tu sai»: le immagini raccontano le esplorazioni compiute dall’autrice nel corso di un anno, dall’ultima neve al termine dell’autunno all’interno della Foresta Umbra. Orari: dalle 17.30 alle 20 (fino al 4 maggio, il lunedì è chiuso).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)