ALTAMURA - Lieve incremento della popolazione residente ad Altamura, attestata a poco oltre i 70mila abitanti. Come di consueto, ad inizio anno, il Comune - con l’ufficio anagrafe - ha fornito i dati sull’andamento demografico. Dopo i due anni di pandemia, che ha inciso sul numero di decessi, si torna al segno più.
I dati Al 31 dicembre 2022, la popolazione complessiva è pari a 70.465 residenti (34.586 maschi, 35.879 femmine), con un incremento di 110 unità rispetto ad un anno prima. L’incremento nell’anno trascorso scaturisce dal saldo naturale, pari a + 127 (nati 660; deceduti 533), superiore al saldo migratorio. Quest’ultimo è negativo (-17) ed è il risultato della differenza tra chi ha deciso di vivere ad Altamura e chi è partito (emigrati in altri Comuni, cancellati, irreperibili e trasferiti all’estero).
I nuovi nati superano i decessi Il numero annuale dei decessi è tornato sulle medie che si registravano fino al 2019, ovvero prima della pandemia da Covid 19. Difatti, dopo un biennio, il numero dei nati è tornato nuovamente a superare quello dei decessi (73 nati in più e 131 decessi in meno rispetto allo scorso anno). L’anno scorso i nati sono stati 660 mentre i deceduti 533.
Inversione di rotta Anche i numeri, pertanto, riflettono il periodo nero della pandemia da Covid-19 in cui il numero di persone che hanno perso la vita è stato maggiore rispetto alle medie, tanto da invertire il saldo naturale (differenza tra nati e morti) e farla diventare negativa.
Altri dati sull’andamento demografico: l’anno scorso sono stati 73 i cittadini altamurani (44 maschi e 29 femmine), che hanno scelto di andare a vivere stabilmente all’estero (nel 2021 furono 85).
Matrimoni Non è cambiato il numero dei matrimoni: come nel 2021, l’anno scorso ne sono stati celebrati 347 di cui 245 concordatari (religiosi) e 102 civili. Aumentano i centenari. Ad Altamura risiedono 19 persone con 100 e più anni, 17 donne e 2 uomini, mentre all’inizio dello scorso anno erano 14. Inoltre quest’anno saranno 7 i cittadini altamurani (6 femmine e 1 maschio) che raggiungeranno il traguardo del secolo di vita.
Stranieri, albanesi su tutti Gli stranieri censiti all’Anagrafe sono 3.413 e la comunità maggiormente presente è quella albanese con 2.054 residenti.
Sono dati da intendersi «ufficiosi e non definitivi, poiché nel primo mese dell’anno gli uffici sono impegnati nella registrazione degli eventi anagrafici verificatisi a ridosso tra il vecchio e nuovo anno. I dati annuali ufficiali verranno elaborati e trasmessi all’Istat», come ha sottolineato l’ufficio anagrafe. Inoltre, possono verificarsi variazioni e scostamenti in base ai risultati del censimento permanente che sta proseguendo.
Altamura si conferma la seconda città più popolosa della Città metropolitana di Bari, dopo il capoluogo. Tendenza su cui non ci sono dubbi perché da molti anni il dato è stabile - salvo piccole oscillazioni - sui settantamila residenti.