Sabato 06 Settembre 2025 | 15:59

Molfetta, recuperate e liberate oltre mille tartarughe marine in poco più di 2 anni

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Molfetta, recuperate e liberate oltre mille tartarughe marine in poco più di 2 anni

Tra i mille esemplari recuperati, dieci sono stati dotati di un satellitare, con tecnologia Gsm che ne permetterà il tracciamento

Martedì 19 Gennaio 2021, 16:11

BARI - Negli ultimi 26 mesi il Centro Recupero Tartarughe Marine WWF di Molfetta ha raggiunto un importante obiettivo: sono state prima marcate e poi liberate mille tartarughe della specie Caretta caretta. Di queste mille, dieci sono state dotate di un satellitare, con tecnologia GSM che ne permetterà il tracciamento. I satellitari sono stati realizzati nell’ambito un progetto LIFE, da un pool di ricercatori dell’Università slovena di Primorska. In sintesi, quando la tartaruga emerge per respirare, l’apparecchio, collocato sul carapace, trasmette la posizione GPS attraverso tecnologia GSM. In un secondo momento, i punti di emersione vengono collegati fra loro, permettendo così ai riceratori di ricostruire il percorso della tartaruga marina.

Il Centro di Molfetta collabora da oltre 15 anni con le marinerie di Bisceglie, Trani Molfetta, nonché con il Dipartimento di Medicina Veterinaria di Bari, con l’Università La Sapienza di Roma e con l‘Università di Pisa, per la salvaguardia e il recupero delle tartarughe marine.

Un altro progetto all’attivo del CRTM è quello di studiare l’embolia gassosa, patologia simile a quella riscontrata nei sub, che si presenta nelle tartarughe marine. Si tratta di un campo di studi ancora inesplorato, portato avanti assieme al Dipartimento di Medicina Veterinaria di Bari con il Professore Antonio Di Bello, e all’Istituto Oceanografico di Valencia ad occuparsene.

Infine, in collaborazione con l’Università di Pisa, il Centro di Molfetta si sta occupando di uno studio sulla dieta della Caretta caretta. Da studi precedenti, infatti, è già emerso come il Golfo di Manfredonia sia un’area di foraggiamento estremamente importante per questi animali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)