La guerra contro i padroni dei cani che non raccolgono gli escrementi dei loro animali non si ferma. La Polizia locale continuerà a sanzionare i cittadini che non si fanno scrupoli di sporcare i marciapiedi, soprattutto quelli che delimitano le scuole e gli uffici pubblici, portando a spasso gli amici a quattro zampe. Ma per agevolare le operazioni di pulizia, l’Amiu si è dotata di nuovi strumenti. Sono entrate in funzione due motodog, due scooter dotati di un meccanismo in grado di aspirare le deiezioni e contemporaneamente di igienizzare la parte di selciato con un prodotto misto ad acqua. Per il periodo delle feste l’Amiu ha deciso di avviare la sperimentazione nelle zone dello shopping e in quelle del passeggio: i congegni sono in funzione nelle vie Sparano e Argiro e in corso Vittorio Emanuele dalle 17 alle 20, sette giorni su sette. In caso di successo, le motodog saranno in servizio nelle zone dove il problema si presenta in maniera massiccia.
Spiega il presidente dell’Amiu, Sabino Persichella: «Ci stiamo adeguando alle esigenze e alle necessità dei cittadini. L’utilizzo di questi nuovi strumenti non sostituisce in nessun modo i controlli che quotidianamente fanno i vigili ambientali e gli agenti della Polizia locale che continueranno a multare gli incivili che scambiano le strade come un luogo privato dove abbandonare qualsiasi tipo di rifiuto».
Intanto riprende «Bari pulita»: saranno spazzate e lavate innanzitutto le piazze della movida e le strade delle vetrine, fino al 31 dicembre, dalle 22 alle 4.30 del mattino. Gli operatori saranno presenti nel quadrilatero della moda, ma anche in viale Japigia, viale Concilio Vaticano II, mercato di Santa Scolastica, lungomare e zone centrali di Palese e Santo Spirito, nelle piazze di Carbonara e Ceglie, nel porticciolo di Torre a Mare.
Fino al 31 dicembre, inoltre, gli spazzini faranno gli straordinari svuotando i cestini e i cestoni in corso Vittorio Emanuele, corso Cavour, via Melo, piazze Moro, Umberto, Mercantile e del Ferrarese, in via Manzoni, via Giulio Petroni, corso Benedetto Croce, lungomare Di Crollalanza, nei giardini di Madonnella, sul molo San Nicola. Oltre al servizio ordinario, questi luoghi saranno spazzati dalle 17 alle 20 di ogni sera, incluse le domeniche ma non i festivi.
Gli sforzi rischiano però di venire vanificati se i frequentatori dei locali, come pure i ristoratori o i commercianti, al termine della giornata ridurranno la città a una discarica. Il Comune non intende abbassare la guardia: gli sporcaccioni saranno puniti.