Domenica 07 Settembre 2025 | 10:37

Papa a Bari, 250 telecamere e droni per la sicurezza. Attesi 50mila pellegrini

 
Redazione on line

Reporter:

Redazione on line

Arriva il Papa, Bari blindataEcco la mappa di tutti i divieti

I preparativi in Largo Giannella (foto Luca Turi)

Mille uomini sorveglieranno città. La città sarà blindata con limitazioni a traffico e controlli alle vie di accesso già da venerdì, quando arriveranno i 22 patriarchi delle Chiese e capi delle comunità cristiane del Medio Oriente

Mercoledì 04 Luglio 2018, 20:24

06 Luglio 2018, 14:17

BARI - La macchina della sicurezza e dell’accoglienza per la visita a Bari del Santo Padre, sabato 7 luglio, è già in moto. A sorvegliare la cosiddetta «zona rossa" (centro storico e lungomare) dal mare, dal cielo e sulla terraferma, ci saranno ben 250 telecamere fisse, droni, video dagli smartphone dei poliziotti, sommozzatori e circa mille uomini, oltre a centinaia di volontari. Ad accogliere il Pontefice, invece, oltre alle autorità civili, religiose e militari, ci saranno più di 50 mila fedeli e colombe bianche in volo.

La città sarà blindata con limitazioni a traffico e controlli alle vie di accesso già da domani, quando arriveranno i 22 patriarchi delle Chiese e capi delle comunità cristiane del Medio Oriente che sabato pregheranno per la pace con Papa Francesco, alcuni dei quali scortati perché destinatari di particolari misure di protezione. A loro il Comune e la Città metropolitana di Bari doneranno un cofanetto contenente oggetti simboli di Bari e di pace, una terracotta di San Nicola, un dvd musicale, un ramoscello di ulivo e olio di oliva.

E mentre Bari si prepara festosa alla visita del Santo Padre, nella situation room della Questura, un team interforze di polizia, carabinieri, guardia di finanza, polizia locale e municipale, stradale, capitaneria di porto, un responsabile del piano sanitario, polizia penitenziaria, un responsabile scorte e vigili del fuoco, è pronto a gestire la macchina della sicurezza.

«Quello di sabato è un incontro che non ha precedenti nella storia e come occasioni simili meritano, ci sarà un’attenzione particolare», ha detto il Questore di Bari, Carmine Esposito. Sabato mattina saranno sorvegliati tutti i 33 varchi di accesso alla zona rossa dove passerà Papa Francesco, preclusa al traffico cittadino con new jersey e transennamenti, e lì i pellegrini - attese più di 50 mila persone - saranno sottoposti a controlli. L’accesso sarà consentito dalle 5 alle 8. All’evento sono accreditati 258 giornalisti.

Dal luogo dove atterrerà in elicottero, in piazza Cristoforo Colombo, il percorso del Santo Padre lo vedrà attraversare quasi tutto il lungomare a bordo di un pulmino scoperto insieme con i 22 patriarchi. La visita prevede due soste in Basilica, una in Cattedrale con il vescovo e la preghiera con i pellegrini dinanzi al mare, in Largo Giannella, dove 1.700 posti a sedere accoglieranno le autorità e gli ammalati (all’ombra degli alberi) e le altre decine di migliaia di pellegrini che confluiranno.

IL SERVIZIO BARIALLERTA DEL COMUNE 

 - Per consentire a chi parteciperà all’incontro di preghiera con il Papa e i Patriarchi delle Chiese del Medio Oriente, sabato 7 luglio a Bari, di ricevere informazioni capillari sulla logistica dell’evento, il Comune ha attivato BariAllerta, il sistema che invia contemporaneamente informazioni su diversi canali di comunicazione e riguardo differenti luoghi.

Il cittadino potrà accedere alle informazioni di BariAllerta su Facebook, mettendo 'mi piacè alla pagina ufficiale del Comune di Bari; su Twitter, diventando follower dell’account ufficiale del Comune; scaricando l’app mobile BARInforma o BaRisolve, e dando il consenso alla ricezione delle notifiche push. Si potrà anche accedere alle informazioni via mail, registrandosi al portale istituzionale del Comune e accedendo alla sezione 'Profilo utentè per dare il consenso alla ricezione di messaggi Bariallerta; su WhatsApp, inviando un messaggio con scritto 'Barì al numero 3669013563.

E infine su Telegram, cercando il canale Bariallerta.

Programma, indicazioni, liturgia, documenti sul sito dell'Arcidiocesi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)