Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 22:54

Elena Di Liddo, Chiara Tarantino e Federica Toma: le tre azzurre pugliesi nel mirino col «pass» per Parigi

Elena Di Liddo, Chiara Tarantino e Federica Toma: le tre azzurre pugliesi nel mirino col «pass» per Parigi

 
stefano palazzo

Reporter:

stefano palazzo

Elena Di Liddo, Chiara Tarantino e Federica Toma: le tre azzurre pugliesi nel mirino col «pass» per Parigi

Elena Di Liddo

Nella coppa Comen brillano i baby Mustaccioli, De Matteis, Garzia, Ciuffreda

Mercoledì 19 Giugno 2024, 12:52

Hanno approfittato della decima edizione del Meeting Torre del Faro a Scanzano Jonico le tre azzurre pugliesi Elena di Liddo, Federica Toma e Chiara Tarantino per finalizzare la preparazione agli Internazionali D’Italia Trofeo Sette Colli che da venerdì a domenica chiuderà definitivamente il cerchio sulle convocazioni per partecipare alle prossime Olimpiadi in programma a Parigi da fine luglio. Le tre atlete inserite in una rappresentativa nazionale erano accompagnate dal coach Mautro Borgia, indicato dalla Federnuoto come tecnico federale. Borgia, che allena la Toma e la Tarantino a Lecce nella piscina Out Line (mentre la Di Liddo si allena agli ordini del suo storico mentore Raffaele Girardi a Giovinazzo nella piscina della Netium), ha avuto il compito di monitorare le prestazioni delle ragazze per avere chiare indicazioni sul percorso da affrontare in questi ultimi giorni di allenamenti, prima di spostarsi a Roma per approcciare al meglio l’importante kermesse romana che nonostante la concorrenza dei campionati europei di nuoto a Belgrado, in partenza nella giornata odierna e che non vedranno nessun azzurro ai blocchi di partenza, vedrà a Roma i migliori specialisti stranieri che da anni scelgono l’impianto capitolino al cui fianco scorre il Tevere, per confrontarsi e per godersi le bellezze dell’estate romana.

Saranno in gara tra gli altri i britannici Adam Peaty bi-olimpico 100 rana, il giapponese Daiya Seto bronzo olimpico dei 200 e 400 misti. Si scontreranno con il nostro Domenico Acerenza ed il capitano della Nazionale Gregorio Paltrinieri il tedesco Florian Wellbrock campione olimpico della 10 Km e bronzo olimpico dei 1500 e l’irlandese Daniel Wiffen campione mondiale di 800 e 1500.

Non mancherà all’appuntamento la svedese campionessa di tutto Sarah Sjoestroem, campionessa olimpica dei 100 farfalla, argento nei 200 sl e bronzo nei 100 e la canadese Penny Oleksiak campionessa olimpica dei 100 stile libero, Si ripropone il magico duello nella rana femminile tra Benedetta Pilato e la lituana Ruta Meilutyte campionessa olimpica dei 100 rana.

Coppa Comen Un ricco programma di gare in cui la Puglia e Basilicata hanno tutte le carte in regola per esaltarsi.

La lunga tradizione di successi internazionali del nuoto pugliese passa da una decina d’anni dalla Coppa Comen, vero e proprio battesimo dell’acqua per i giovani talenti italiani alle prime convocazioni nella nazionale giovanile azzurra. La manifestazione itinerante, ogni anno cambia location, quest’anno ha visto come sede l’Olimpic Swimming Pool di Limassol nell’isola di Cipro, ha visto salire sul primo gradino del podio atleti come Benedetta Pilato che nel 2019 vinse il suo primo titolo al di fuori dell’Italia che fece da preludio alla sua medaglia d’argento nei 50 rana ai Mondiali in Corea, così come hanno avuto il battesimo «nazionale» alla Comen atleti come Luca De Tullio, Simone Stefanì, Andrea Castello, Erika Gaetani, solo per citarne alcuni che fanno parte del circuito della Nazionale Assoluta.

L’edizione 2024 della Mediterranean Swimming Cap - Coppa Comen, che vede coinvolte le nazioni che si affacciano sul Mar Mediterraneo con le nazionali giovanili, ha visto protagonisti ben quattro atleti pugliesi convocati dal responsabile delle nazionali giovanili Marco Menchinelli: Alessio Mustaccioli della Sport 2000 di Lucera, Giulio De Matteis dei Nuotatori Pugliesi, Gabriele Garzia dei Nuotatori Pugliesi e Simone Ciuffreda della Pentotary Foggia. E proprio questi ultimi due hanno contribuito con le proprie affermazioni alla vittoria finale, l’ennesima, dell’Italia sia nel medagliere finale che nella classifica a squadre.

Il sedicenne foggiano Ciuffreda, allenato dal tecnico Mario Ciavarella ha ottenuto ben due medaglie d’oro individuali, nei 100 e 200 farfalla ed una in staffetta nella 4 x 100 mista maschile, medaglia condivisa con il salentino Garzia (allenato da Mauro Borgia) che nelle gare individuali ha vinto l’oro nei 100 rana e l’argento nei 200 rana e l’oro nella staffetta 4 x 50 mista mixed.

Ottime ma sfortunate le prestazioni del lucerino Alessio Mustaccioli, allenato da Giuseppe delli Carri, due quarti posti nei 50 e 100 stile ma con la soddisfazione finale dell’oro sia nella staffetta 4 x 50 mista mixed che nella staffetta 4 x 100 stile mista. Giulio De Matteis, allenato da Claudio Marchello, specialista dei misti è quinto nei 400.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)