Sabato 13 Settembre 2025 | 00:01

Motorsport: la Smc , Scuola Motociclismo sfida vincente «griffata» Jorge Lorenzo

 
davide lattanzi

Reporter:

davide lattanzi

Motorsport: la Smc , Scuola Motociclismo sfida vincente «griffata» Jorge Lorenzo

Ha visto allenarsi campioni come Jorge Martin (leader del Mondiale 2024). Nata nel 2015 in collaborazione con il campione del mondo MotoGP Jorge Lorenzo e suo padre Chico

Venerdì 31 Maggio 2024, 15:08

Passione, divertimento, metodo, sicurezza: sono questi gli ingredienti che da sempre caratterizzano la Smc Scuola Motociclismo, nata nel 2015 grazie alla collaborazione con il campione del mondo MotoGP Jorge Lorenzo e suo padre Chico con lo scopo di diventare un luogo di aggregazione e crescita per tutti gli appassionati di motorsport. Un progetto in costante evoluzione che ha visto allenarsi in pista campioni come Jorge Martin (attuale capolista del Mondiale 2024, in sella alla Ducati) e Joan Mir (campione mondiale nel 2020 con la Suzuki e oggi stella della Honda), ovvero due protagonisti nella categoria «regina» della MotoGp che proprio in questo weekend toccherà la seguitissima tappa italiana del Mugello.

Tra i prodotti più recenti della scuola di motociclismo, spicca anche Tony Arbolino, 24enne milanese impegnato nel Mondiale di Moto2 con la Kalex. La Smc in questi nove anni ha dato vita a ben cinque sedi in Italia: Como, Vignate (Milano), Orte (Viterbo), Bari e Agrigento, con la partecipazione di quasi 20 mila allievi. Numeri destinati a crescere, visto che nei prossimi mesi è prevista l’apertura di altre tre nuove scuole a Torino, Sondrio e Padova. «A Bari in particolare stiamo raccogliendo risultati davvero soddisfacenti», spiega Francesco Mazzocca, uno dei soci fondatori della scuola. «Jorge Lorenzo e suo padre Chico ci hanno insegnato un “metodo” che poi ha consentito di andare avanti con le nostre forze. In Puglia abbiamo inaugurato nel 2020 sul kartodromo di Capurso, ma ora ci alleniamo in una struttura qualificata come l’Autodromo del Levante a Binetto che dispone di paddock di altissimo livello. Forse per farci conoscere ancora meglio, servirebbe una struttura un po’ più “urbana”, più facilmente raggiungibile. Ma andiamo avanti con fiducia: oggi contiamo oltre 1.200 iscritti a Bari, ripartiti equamente tra bambini che sognano un giorno di diventare campioni del mondo, ma anche adolescenti che si avvicinano alla guida della moto e al conseguimento della patente, o, ancora motociclisti più esperti che magari vogliono impratichirsi in un cambio di cilindrata. Pur insegnando una partica a velocità contenute per preservare la sicurezza innanzitutto, proviamo ad “osare”, a superare il limite, facendo comprendere anche come si possa cadere nel modo giusto. La nostra missione è dimostrare che il talento si può coltivare ovunque, non soltanto in una terra tradizionalmente fertile come l’Emilia Romagna. La Puglia, d’altra parte, è una regione che ha già espresso talenti puri nel mondo dei motori: rimanendo nel tema delle due ruote, viene immediato pensare a Michele Pirro, partito da San Giovanni Rotondo per poi diventare un pilastro della Ducati. La nostra ambizione è che un domani altri possano ripercorrerne le orme partendo dalla nostra scuola».

In SMC s’insegnano le tecniche più moderne di guida con un metodo di allenamento consolidato e di facile apprendimento per tutti, attraverso l’uso di moto a «ruota piccola», minimoto per i bambini e pit bike per gli adulti. Per ogni allievo viene definito un percorso di crescita personalizzato sulla base degli obiettivi che si desiderano raggiungere. Il punto di forza di Smc Scuola Motociclismo è il metodo (destinato al motociclismo su asfalto), pensato per supportare gli allievi a guidare in modo sicuro e consapevole, mettendo in pratica alcune regole precise: imparare a conoscere la moto e i suoi comandi, la corretta postura da tenere su di essa e i movimenti da fare con ogni parte del corpo e in tutte le fasi di guida. I corsi si svolgono in strutture chiuse al traffico e prevedono lo svolgimento di esercizi specifici, in spazi limitati e a velocità contenute, dove si allena la tecnica. La ripetizione di questi esercizi aiuta a generare gli automatismi e a migliorarne la pratica: s’impara sulle moto piccole e si replica sulle moto grandi, adattando le precauzioni opportune della strada o della pista. Il tutto con la supervisione degli istruttori con trascorsi in competizioni locali e nazionali, certificati dalla Federazione Motociclista Italiana (FMI), qualificati a vivere a stretto contatto con l’allievo in tutti i momenti della lezione: briefing, riscaldamento, svolgimento degli esercizi in moto, valutazione e feedback in tempo reale. Un’esperienza aperta davvero a tutti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)