Sabato 06 Settembre 2025 | 20:13

De Tullio, il Marco di ferro oro e pass Mondiale Brilla anche Stefanì

 
Patrizia Nettis

Reporter:

Patrizia Nettis

I fratelli De Tullio

Agli assoluti di Riccione la Puglia subito in cattedra nella prima giornata di gare. Il 22enne barese del Circolo Canottieri Aniene domina i 400 stile libero prestazione super Il salentino di Maglie conquista uno splendido terzo posto nei 50 dorso e oggi proverà a ripetersi nei 50 farfalla e nei 100 dorso

Venerdì 14 Aprile 2023, 13:22

Il titolo italiano e, soprattutto, il pass per i Mondiali di Fukuoka con De Tullio, ma anche il bronzo nei 50 dorso di Simone Stefanì. È subito grande, grandissima, Puglia nella prima giornata ai Campionati Italiani Assoluti di Riccione.

Ai tricolori primaverili, partiti ieri nella città romagnola Marco De Tullio fiorisce con tutto il suo talento dominando i 400 stile maschili e fermando il cronometro a 3.44.69, 31 centesimi sotto al tempo limite (3.45) previsto per la rassegna iridata. Il 22enne barese del Circolo Canottieri Aniene parte subito forte e conduce come al solito una gara in progressione. Fino ai 250 l’allievo di Christian Minotti è secondo dietro a Matteo Ciampi (distanziato di 26-24 centesimi), poi alla virata dei 300 apre il gas e passa davanti (2.49.20) mantenendo il vantaggio fino alla fine. Subito ai piedi del podio il più piccolo dei De Tullio, Luca. Il 19enne di Fiamme Oro e Aniene, partito in scia al fratello in corsia 2, chiude quarto in 3.47.22 precedendo il primatista italiano Gabriele Detti.

Grandissimo terzo posto nei 50 dorso per Simone Stefanì. Il salentino di Maglie, allenato da Andrea Sabino a Caserta e tesserato per Fiamme Oro e Time Limit, ha fermato il tempo a 25.16 preceduto dal vincitore Thomas Ceccon e da Matteo Lamberti (secondo). Intanto due medaglie per la Puglia sono arrivate anche dai campionati italiani indoor longe distance che hanno preceduto gli Assoluti. Sono l’oro di Mahila Spennato (Team Puglia) nei 3mila metri ragazze 2009 e il bronzo della gioiese Livia Tritto (K-Sport Academy) nella stessa gara (categoria Ragazze 2010) dove è stata premiata anche come atleta più giovane della competizione.

Tanta Puglia anche in vasca oggi per la seconda giornata degli Assoluti. Occhi puntati ancora su Simone Stefanì, che sarà impegnato nei 50 farfalla. Con lui nella stessa gara ci saranno Christian Dentico (Cus Bari), Antonio Gregucci (Aniene) e Luca Serio (Fiamme Gialle e Canottieri Tevere Remo), ieri primo nella finale B dei 50 stile. Stefanì se al gioca anche nei 100 dorso dove ha il terzo tempo di iscrizione. Nella stessa gara pure Gregucci, Michele Gazzillo (Aniene) e Giulio Ciavarella (In sport rane rosse). Attenzione a Federica Toma che sarà tra le prime a rompere l’acqua nei 50 dorso. La 21enne allenata da Gianni Zippo a Casarano e tesserata per In sport Rane Rosse e Centro sportivo Carabinieri ha il secondo tempo in st list dietro alla specialista Silvia Scalia. Nella stessa gara anche la compagna di squadra e di allenamenti Erika Gaetani e l’altra allieva di Gianni Zippo, Elisa Mele (Olimpica Salentina). Sempre nella stessa gara ci sarà Giorgia Rubino dei Team Puglia guidato da Max Di Mito.

Ha il quarto tempo di partenza Andrea Castello nei 100 rana. Il 25enne barese di Esercito e Imolanuoto, allenato da Cesare Casella a Imola, proverà ed entrare tra i primi tre. Per la Puglia nella stessa gara ci sarà Michele Fanciano (Team Puglia). Due donne nei 200 stile. Sono Lucrezia Napoletano (Aniene) e Ginevra Masciopinto (Esercito e Aniene).

Nei 100 farfalla donne è iscritta Alice Di Maggio (Olimpica) e non ci sarà invece la primatista italiana della distanza Elena Di Liddo. La 29enne biscegliese di Aniene e Carabinieri, allenata da Raffaele Girardi, salterà gli Assoluti perché ancora in fase di ripresa dall’intervento alla spalla. Non saltava un campionato italiano dal 2007 come lei stessa ha scritto sul suo profilo Instagram. Si è sempre presentata sui blocchi in qualsiasi condizione fisica, ma mentalmente sempre carica a dare il meglio. Oggi, dopo 16 anni, resta fuori dall’acqua: «Nonostante questo però sono tranquilla, sto lavorando bene e la luce in fondo al tunnel è accecante». Le farfalle non perdono mai l’attitudine a volare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)