Mercoledì 05 Novembre 2025 | 11:36

Torna l'Otranto Film Fund Festival diretto da Stefania Rocca, quest'anno anche nelle strade e in spiaggia

Torna l'Otranto Film Fund Festival diretto da Stefania Rocca, quest'anno anche nelle strade e in spiaggia

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Torna l'Otranto Film Fund Festival diretto da Stefania Rocca, quest'anno anche nelle strade e in spiaggia

L'assessore Capone e l'attrice Stefania Rocca

Il festival cinematografico, finanziato dalla Regione Puglia, è stato presentato oggi a Venezia. Presente anche l'assessore Loredana Capone

Lunedì 03 Settembre 2018, 16:06

Da lunedì 10 a domenica 16 settembre il Comune di Otranto ospita la decima edizione di OFFF - Otranto Film Fund Festival Community Edition. Il festival da quest'anno sarà diretto dall'attrice Stefania Rocca, ed è stato presentato in mattinata a Venezia, all'Hotel Excelsior. Alla conferenza stampa hanno preso parte Loredana Capone, Assessore Industrie Turistiche e Culturali della Regione Puglia, Felice Laudadio, Direttore artistico del Bif&st di Bari e Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Stefania Rocca, e il Presidente e il Direttore generale della Fondazione Apulia
Film Commission, rispettivamente Maurizio Sciarra e Antonio Parente.

Come ogni anno il Festival promuove e celebra le opere (lungometraggi, documentari, cortometraggi) prodotte con il sostegno dei Film Fund e delle Film Commission e nasce da almeno tre considerazioni: l’importanza dei Film Fund e delle Film Commission dal punto di vista organizzativo, finanziario e delle politiche culturali. Finanziato dalla Regione Puglia - Assessorato all’Industria Turistica e Culturale (FSC 2014-2020 Patto per la Puglia e FESR-FSE 2014 – 2020 Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche), il festival è realizzato dalla Fondazione Apulia Film Commission in collaborazione con Pugliapromozione e con il patrocinio e contributo del Comune di Otranto.

“Otranto e Venezia, Otranto Film Fund Festival e La Biennale, un’occasione ghiotta, in questi giorni di ribalta internazionale, in cui tessere relazioni e dare notizia dell’intrigante e ricco programma che dal 10 al 16 settembre, a Otranto, accoglierà attori, artisti, amanti e “curiosi” del cinema. – ha dichiarato l’Assessore Regionale Loredana Capone - OFFF è uno dei grandi festival della Puglia, un festival che ha saputo guardare all’Adriatico, ai Balcani, ricucendo, attraverso il cinema, quel senso di prossimità di cui oggi avremmo tutti così tanto bisogno. È questo il messaggio di cui si fa portavoce, allora, oggi la nostra regione: a fronte di tutti i muri c’è la Puglia, con il suo manifesto più importante, la sua comunità, la sua capacità di essere sempre accogliente"

L’attrice Stefania Rocca ha commentato: “Ho affrontato questo incarico con grande curiosità, perché è l’unica cosa che mi permette di scoprire e non fermarmi alla presunzione di non aver nulla da imparare. Otranto è un piccolo paese sicuramente speciale, il più a Est d’Italia. Proteso verso l’Oriente anche culturalmente, è un luogo che si fonda su una moltitudine di influenze che hanno generato nei secoli tanti esempi di comunità diverse. La rassegna di quest’anno si intitola proprio “Community Edition”, per raccontare storie di comunità, ovunque esse siano, includendo le dinamiche del cinema indipendente, che di comunità è fatto”.

La X edizione di OFFF - Otranto Film Fund Festival Community Edition si inaugura, lunedì 10 settembre alle 18 sulla Spiaggia Madonna dell’Alto Mare, con una veleggiata organizzata dalla Lega Navale di Otranto. Seguirà la presentazione e la proiezione del cortometraggio “Missione mare” girato dagli alunni della scuola secondaria di I Grado dell’Istituto Comprensivo Don Bosco di Cutrofiano. Nella stessa giornata inaugurale, alle 20.30 sempre sulla Spiaggia Madonna dell’Alto Mare, è prevista la cerimonia di apertura del Festival alla quale interverranno per i saluti istituzionali Loredana Capone (Assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia), Pierpaolo Cariddi (Sindaco di Otranto). Dopo la cerimonia, il Festival entra nel vivo con un omaggio a Charlie Chaplin, straordinario artista capace di raccontare il disagio e le ingiustizie della società industriale e delle classi emarginate. In programma le proiezioni dei film “The Kid” e “The Immigrant”, con sonorizzazione orchestrale dal
vivo dell’orchestra OLES diretta da Helmut Imig. A seguire, la proiezione del film “Charlie Chaplin, le comiche Keystone” restaurato dalla Cineteca di Bologna, con sonorizzazione eseguite al pianoforte da Daniele Furlati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)