Domenica 07 Settembre 2025 | 22:37

Tre date pugliesi per il pop d'autore di Dimaggio, a Melpignano, Guagnano e Taranto

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Tre date pugliesi per il pop d'autore di Dimaggio, a Melpignano, Guagnano e Taranto

foto Benedetta Francioso

I concerti per raccontare l'EP “A me non serve niente”, prodotto da Wepro, uscito lo scorso anno

Mercoledì 16 Aprile 2025, 15:28

Dopo il calore raccolto nelle prime tappe del tour, Dimaggio è pronto a proseguire il suo viaggio musicale con tre appuntamenti pugliesi che si preannunciano intensi e coinvolgenti. L’artista indie pop sarà il 19 aprile a Melpignano, il 20 aprile a Guagnano e il 26 aprile a Taranto, portando dal vivo i brani del suo EP d’esordio, “A me non serve niente”, uscito l’8 novembre 2024.

Con uno stile fresco e una scrittura generazionale, Dimaggio ha già conquistato pubblico e critica: il suo percorso musicale, pur giovanissimo, vanta oltre 50 concerti in tutta Italia e presenze su palchi importanti come il Parco Gondar di Gallipoli (in apertura ad Ariete) e quelli dei Pride di Roma, Milano e Lecce.

Prodotto da Wepro – cantautore, chitarrista e producer – “A me non serve niente” è un EP di sei tracce che si muove tra suoni energici e momenti più intimi, riflettendo i pensieri e le inquietudini di una generazione in cerca di ascolto. Il singolo di lancio, “Le nonne e le chiese”, ha ottenuto ottimi riscontri, tanto da essere inserito da MTV Music tra le TOP 10 e le Rotazioni Speciali, e da trovare spazio in playlist di riferimento come Scuola Indie e New Music Friday di Spotify.

In tour, Dimaggio è affiancato da Emanuele Dell’Abate alla chitarra e ha già condiviso il palco con artisti come Anna Castiglia, Moonari e lo stesso Wepro. Il suo stile unisce un cantautorato autentico a una vocalità profonda e scura, capace di dare corpo a emozioni fragili e riflessioni forti. L’EP è stato anche al centro di numerosi passaggi televisivi e radiofonici, da Rai 2 a TGR Puglia, da Radio2 Social Club a Rai Isoradio, fino a numerose emittenti locali e nazionali.

Un messaggio potente e attuale, che troverà nuova forza nelle date pugliesi di questo aprile. Tre occasioni per immergersi nel mondo sonoro e narrativo di un artista emergente che ha già qualcosa di importante da dire – e lo sa fare con stile, empatia e sincerità.

BIOGRAFIA

Riccardo Roma, in arte Dimaggio, è un cantautore leccese nato nel 2003 trasferitosi a Milano per proseguire gli studi di canto al Conservatorio di Bergamo. La sua musica è caratterizzata da un linguaggio introspettivo, che oscilla tra esuberanza e malinconia, creando un universo interiore unico, che trascende i confini convenzionali. Si presenta al pubblico come Dimaggio, spiegando che il mese di maggio rappresenta per lui una rinascita: "A maggio si sta bene".  

Nel 2021 partecipa alla prima edizione di Sei d'autore, un contest per cantautori e cantautrici under 30, nell'ambito del progetto "SEI FESTIVAL – Tutto l’anno", promosso da Coolclub. Nel 2022 pubblica "Incoerente", seguito poco dopo da "Ghiacciai", singoli presentati su vari palchi del Salento, tra cui il Cinema del Reale e dell'Irreale e il Tagghiate Urban Fest. 

Tra il 2022 e il 2023 il suo percorso artistico continua a consolidarsi con la pubblicazione di altri brani, come "Senza il tempo di reazione” e "(A)mara", un pezzo che affronta tematiche LGBTQIA+ e che lo porta a esibirsi all’Arci Bellezza di Milano e al Salento Pride di Lecce. Sempre nel 2023, rilascia "Venere ha toccato la terra", un singolo estivo promosso tra Lecce e Roma, presentato sul palco del Largo Venue in occasione della serata LGBTQIA+ "Latte Fresco" e trasmesso da alcune radio regionali. 

Nel 2024, Dimaggio presenta in anteprima alcune canzoni inedite durante l'importante manifestazione de “La Focara” di Novoli (LE), di fronte a oltre 20.000 spettatori. Nella primavera dello stesso anno, pubblica “Universo” e “Meteore”, entrambi presentati sul palco di Largo Venue a Roma. Come negli anni precedenti, Dimaggio rimane vicino alla comunità queer nel mese del Pride, esibendosi a giugno sia al Roma Pride che durante la Milano Pride Week, che segna l'apertura del suo tour estivo, permettendogli di calcare palchi importanti, come quello del Parco Gondar di Gallipoli (LE) in occasione dell’opening al concerto di Ariete. 

Dopo più di 50 date live in tutta Italia e vari singoli, Dimaggio pubblica l’8 novembre 2024 il suo Ep d’esordio “A me non serve niente”. Il disco viene anticipato dal singolo “Le nonne e le chiese”, presentato in anteprima all’Arci Bellezza di Milano in apertura a La Municipàl.  

Nel 2025 raggiunge la finale del Premio Buscaglione e prosegue il suo tour nei club e nei palchi di tutta Italia. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)