Sabato 06 Settembre 2025 | 18:01

A Nardò arriva «SafeNet» il Festival che insegna ai giovani a navigare il web in sicurezza

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Sul palco del Chiostro dei Carmelitani il 24 novembre Lercio.It, Movimento MaBasta, Polizia postale e tante altre realtà locali e nazionali

Lunedì 20 Novembre 2023, 10:45

NARDO' - Dobbiamo avere paura del web? Il mondo digital è solo pieno di pericoli o può offrirci anche altro? Cosa ne sanno le nuove generazioni di tutto questo? E le loro famiglie? Parte da Nardò (Le) la prima edizione di SafeNet, festival che si pone dalla parte dei ragazzi, delle ragazze e delle famiglie e che il 24 novembre a Nardò, nel Chiostro dei Carmelitani, a partire dalle 9 proverà a rispondere a queste domande per offrire agli under 18 gli strumenti utili per diventare fruitori consapevoli del mondo digitale.

Social network, intelligenza artificiale, nuove tecnologie, mestieri del futuro sono solo alcuni degli argomenti che saranno trattati nell'appuntamento ideato dall’agenzia di comunicazione Sette adv di Laura Stefanelli, e che vedrà la collaborazione con realtà locali e nazionali impegnate attivamente nell’educazione digitale.

Lercio.it, Movimento MaBasta, Polizia postale solo alcune delle realtà che si alterneranno sul palco, sul quale non mancheranno anche degli interventi di associazioni sportive, psicologi e avvocati, per aprire un dibattito generale sul mondo della sicurezza.  Con l’occasione saranno presentate le attività future che saranno attivate sul territorio provinciale, grazie alla collaborazione delle scuole primarie e secondarie di primo grado.

Apriremo un palcoscenico interamente dedicato ai ragazzi e alle ragazze, facendoci  promotori di un evento che li renderà protagonisti. Il web non sarà solo osannato né, tanto meno, solo demonizzato agli occhi dei giovani partecipanti: semplicemente, grazie al contributo di voci autorevoli, racconteremo la verità, anche alla luce dei recenti (e purtroppo continui) casi di cronaca legati a episodi di cyberbullismo, social media addiction (dipendenza dai social), hate speech (incitamento all'odio) e molto altro”, così Laura Stefanelli. 

L'evento, totalmente gratuito, ha il patrocinio del Comune di Nardò in collaborazione con il Presidente del Consiglio comunale con delega alle Politiche giovanili Antonio Tondo, della Provincia di Lecce e della Regione Puglia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)