Sabato 06 Settembre 2025 | 11:40

Manfredonia, tutti archeologi per un giorno grazie all' Open day di Siponto

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Per tutta la giornata visite guidate nell'area degli scavi e informazioni su quanto è venuto finora alla luce

Sabato 07 Ottobre 2023, 16:29

MANFREDONIA - «Open day degli scavi» oggi a Manfredonia. Strada pedonalizzata e accesso al sito con la bicicletta.

La giornata, nell’ambito della campagna di scavi in corso nell’area archeologica di Siponto, è stata suddivisa in due momenti. Questa mattina, grazie alla pedonalizzazione del viale Giuseppe Di Vittorio, che divide in due l’area archeologica è stato possibile raggiungere gli scavi a piedi e in bicicletta. Poi ancora nel pomeriggio, fino alle 17.30.

Il concerto bandistico Città di Manfredonia, diretto dal Maestro Giovanni Esposto, ha aperto la manifestazione ed esibendosi nell’area archeologica. Nell’arco della giornata si sono svolte visite guidate nell'area a cura degli archeologi che hanno condiviso le novità della campagna di indagini in corso: un ampio tratto delle mura urbiche nei pressi dell’anfiteatro romano, di cui è visibile una parte del muro perimetrale; la chiesa medievale e il cimitero individuato nell’area un tempo occupata dall’arena dell’anfiteatro; un caseggiato medievale nel quartiere portuale costruito, al di sopra di muri di età romana che iniziano a intravedersi. 

Ci sarà anche un’appendice dell’Open Day: lunedì 9 ottobre, presso la Chiesa di Santa Chiara a Manfredonia, si terrà una conferenza di don Antonio Loffredo, che illustrerà il progetto di riscatto del Rione Sanità di Napoli grazie alla valorizzazione del
patrimonio culturale, e a seguire la testimonianza di alcuni giovani dello stesso rione e il concerto di un quintetto della grande orchestra Sanitansemble.

La campagna di scavi è condotta dalle Università di Bari e di Foggia, con la direzione dei professori Roberto Goffredo, Maria Turchiano (UniFg), Giuliano Volpe (UniBa) e il coordinamento scientifico sul campo dei dottori Giovanni De Venuto e Luciano Piepoli (UniBa), su concessione del Ministero della Cultura, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio, la Direzione Regionale Musei Puglia.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)