Sabato 06 Settembre 2025 | 12:57

Bari, inaugurato il murale dedicato allo scrittore Alessandro Leogrande

 
Francesca Di Tommaso (foto Donato Fasano)

Reporter:

Francesca Di Tommaso (foto Donato Fasano)

E' la prima creazione di questo genere degli studenti del CPIA1 Bari, Centro Provinciale per l’istruzione per adulti, presto intitolato allo scrittore tarantino prematuramente scomparso. Presenti anche i familiari dell'intellettuale

Sabato 20 Maggio 2023, 18:18

21 Maggio 2023, 17:14

BARI – Un murale che parla di inclusione e accoglienza dedicato allo scrittore Alessandro Leogrande e inaugurato oggi, nel giorno che sarebbe stato il compleanno dell'intellettuale tarantino prematuramente scomparso. L'opera si chiama Stella Maris, è ispirata ad una creazione della pittrice Laura Grimaldi, che sovrintende i lavori sui muri di via Duca degli Abruzzi, il sottopasso di Sant'Antonio. Lavori iniziati a febbraio dagli studenti del CPIA1 Bari, il Centro Provinciale per l’istruzione per adulti, con la prof Monica Fornelli come tutor.

«E’ la prima volta che il CPIA1 si cimenta con la street art – commenta la dirigente scolastica del Centro, Laura Redavid -. Abbiamo avuto accesso ai fondi europei del Pon scuola “Fse – Socialità, apprendimenti, accoglienza CPIA” con il nostro progetto “Un murale per il Cpia” e finalmente si conclude il percorso che tanto ha entusiasmato i nostri ragazzi».

E stamattina erano tutti lì (le foto sono dell'inaugurazione e dei lavori che l'hanno preceduta), commossi ed emozionati davanti alla Stella Maris nel suo manto azzurro e accanto alla frase di Leogrande “Le frontiere non sono mai fisse”. Laura Redavid, la dirigente scolastica della CPIA1 Bari (scuola che, dopo l'ok della giunta comunale, aspetta la risposta della Prefettura per portare il nome dello scrittore); l'assessore al Welfare Francesca Bottalico; il responsabile comunicazione Regione Puglia, Rocco de Franchi; il consigliere della città metropolitana delegato Pubblica Istruzione Marco Bronzini; Laura Grimaldi, l'artista autrice del murale; Monica Fornelli, la professoressa tutor dei sedici studenti che vi hanno lavorato; e alcuni di loro in rappresentanza. Ma, soprattutto, la mamma e gli zii di Alessandro Leogrande, in un unico, grande e commosso abbraccio, nel ricordo di uno scrittore che ben incarnava lo spirito di inclusione e accoglienza. 

«Sono stata felice di aver aperto la mia scuola alla città di Bari – ha commentato la dirigente Redavid -: la scuola particolare che dirigo e la città di Bari in realtà condividono il desiderio di abbattere e superare le frontiere. Bari del resto è da sempre una città inclusiva – ha concluso -, aperta all'integrazione, all'accoglienza. La presenza delle istituzioni ha sottolineato il ruolo di Bari nei confronti di quelle persone che, da qui, vorrebbero ripartire per una nuova esistenza».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)