Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 15:13

Alberi accesi in tutta la provincia di Bari: il Natale si avvicina

Alberi accesi in tutta la provincia di Bari: il Natale si avvicina

 
Redazione Cronaca Bari

Reporter:

Redazione Cronaca Bari

Ecologici e sostenibili, moderni e tradizionali: rassegna delle iniziative sul territorio

Sabato 10 Dicembre 2022, 12:52

BARI - Da Modugno a Santeramo ecco una breve rassegna fotografica degli alberi di Natale accesi nella provincia, quasi un invito di bellezza da poter visitare in maniera itinerante.

A Polignano, solidarietà, comunità e sostenibilità sono i tre elementi che l’amministrazione ha voluto centrali con un pizzico di originalità grazie al contributo dei singoli cittadini che con materiale riciclato e tanta creatività hanno realizzato singolari alberi di Natale. Qui, l’arco marchesale, punto di ingresso nel centro storico, ospita un albero adagiato su un gozzo e illuminato da lampare. Piazza dell’Orologio accoglie un albero dei desideri cui affidare bigliettini e apporre decorazioni e pensieri per chi non c’è più. I vicoli del centro storico alloggiano un albero di cassette in legno, fotografato e inserito negli alberi più originali ed artistici dei borghi d’Italia.

A Rutigliano, grande festa cittadina per l’accensione del maestoso albero di Natale allestito nella centrale piazza XX Settembre dalla rinomata azienda di luminarie De Cagna di Maglie (Lecce). È stato il sindaco Giuseppe Valenzano a premere il pulsante di accensione tra gli applausi di migliaia di persone e l’animazione di street band e artisti di strada. Installazioni luminose sono state allestite per tutto il centro cittadino e nel borgo antico.

A Castellana, più alberi, da piazza Nicola e Costa a largo san Leone Magno. Tra le particolarità, le fontane danzanti in largo Porta Grande.

Diamo uno sguardo a Santeramo in piazza Garibaldi davanti alla Chiesa Madre «Condividiamo l’armonia del Natale con le persone a cui vogliamo bene. Uniamoci, stringiamoci, viviamo insieme questo momento magico dell’anno affinché sia carica per i giorni futuri. Riappropriamoci di quell’autenticità che riempie di significato la nostra esistenza con le piccole cose, le parole sincere, i gesti gentili. Facciamoci luce, armonia e calore, a casa come a lavoro, per custodire i momenti di gioia e accogliere quelli di incertezza, e per rendere questo mondo un posto migliore. Auguri!», recita il testo del totem della Natuzzi.

Anche a Bitonto, dopo gli anni bui del covid, torna la luce. Quella dell’albero in piazza Cavour, ad illuminare la speranza e un Natale da tornare a vivere insieme. È questo il significato simbolico dell’abete luminoso, posizionato nel “salotto” bitontino. Insieme alle luminarie, volute dai commercianti, farà da sfondo alle tante iniziative natalizie. Il programma, che si svilupperà sino al 6 gennaio, è nato dalla collaborazione tra Comune e Confartigianato, al fine di far vivere la magia del Natale a tutti, riscoprendo la bellezza di Bitonto e delle frazioni di Palombaio e Mariotto.

Spostiamoci a Modugno dove è stato il sindaco Nicola Bonasia, insieme a Leonardo Delle Foglie, ceo di Bio Vegetal Tersan Puglia e a Babbo Natale, a dare la prima pedalata che ha acceso il Natale della sostenibilità. In Piazza Sedile si è riunita una grande folla di adulti, ragazzi e bambini che hanno fatto festa con elfi, trucchi e musiche per festeggiare il grande albero donato alla città. Un albero a impatto zero, realizzato in legno e materiale riciclato e riciclabile, che si illumina a tempo, evitando le ore di tarda notte e alba, per risparmiare energia. L’albero è alimentato con pannelli fotovoltaici e i rosoni della base si accendono con le pedalate delle biciclette in prossimità dell’albero. Un’energia collettiva che illumina la festa ad impatto zero.

«Perché sia un Natale di Pace» è il messaggio lanciato dal sindaco di Palo del Colle Tommaso Amendolara con l’accensione dell’albero di Natale nella centralissima piazza Santa Croce, sancendo così ufficialmente l’avvio del nutrito calendario di eventi per le feste promossi dall’amministrazione comunale. Ad animare la serata le voci dei piccoli, i cori dei bambini e delle bambine della scuola dell’infanzia e delle classi seconde della scuola primaria Davanzati - Mastromatteo che si sono esibiti nello spettacolo musicale Natale di Pace.

A Locorotondo, migliaia di persone sono giunte a Locorotondo in questa prima parte di dicembre per ammirare i vicoli addobbati a festa, con qualche inevitabile disagio per i residenti del centro storico. Domani, intanto sarà inaugurato il festival MusicaLucis, a cura dell’associazione Itriae Culturae. Mostre e installazioni, spettacoli, dj set e artisti di strada animeranno il borgo antico della città fino all’8 gennaio.

A Gravina, prima, il conto alla rovescia invocato a gran voce dai numerosissimi cittadini presenti; poi, mentre le bacchette magiche donate da babbo Natale ai bambini si agitavano, un albero maestoso, alto 13 metri, allestito in piazza Scacchi ha preso a luccicare. Subito dopo, una batteria di fuochi d'artificio ha illuminato il cielo, rimbombando nell'aria e trascinandosi dietro forti emozioni. Nella serata dell’Immacolata, Gravina ha volto ufficialmente lo sguardo al Natale.

Per le festività del Natale ad Altamura è stato illuminato il cuore della città. Le installazioni luminose sono state posizionate lungo l'intero corso Federico II di Svevia, con tanti alberi conici, e in piazza Duomo dove spicca un abete metallico in 3D led dell'altezza complessiva di 10 metri, compresa la base di appoggio. Ai fini del risparmio energetico, le luci verranno spente durante la notte. Il Comune ha organizzato anche un programma di concerti al Teatro Mercadante. Nel centro storico i residenti hanno «vestito» a festa alcuni claustri e il caratteristico arco basso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)