Lunedì 15 Settembre 2025 | 13:42

Addio alla casa di Lucio Dalla alle Tremiti: venduta la villa di San Domino

 
Francesca Di Tommaso

Reporter:

Francesca Di Tommaso

Anche la villa affacciata su Cala Matano, dove nacque “Luna Matana”, è passata di mano. A comprarla un acquirente emiliano. Sfuma l’idea di un museo dedicato all’artista

Sabato 19 Luglio 2025, 18:06

Da ora in poi il legame indissolubile che lega Lucio Dalla alle isole Tremiti sarà “solo” di cuore: dopo il “loft” sull’isola di San Nicola, all’interno della fortezza di Santa Maria a Mare, è notizia ufficiale la vendita anche della villa del cantautore bolognese sull’isola di San Domino. E l’acquirente del luogo dell’anima di Lucio Dalla arriverebbe dall’Emilia Romagna. Sono proprio i tremitesi a dirlo a mezza voce, gelosi del viscerale affetto che ha da sempre legato il cantautore bolognese alle Diomedee e preoccupati del futuro della villa a tre piani dalla vista spettacolare sull’insenatura di Cala Matano. Rogito e trattative sono state gestite com’è giusto che sia in maniera assai riservata, dalle aziende Toscano Spa attraverso l’Agenzia di Bologna Centro e Guidobaldi Luxury Properties, società del gruppo Toscano Holding specializzata nel settore dell’immobiliare di lusso che già si erano presi cura della vendita della casa di San Nicola appartenuta a Lucio Dalla.

E’ proprio in via Domenico Sputo, pilota della II guerra mondiale “realmente” inventato dalla fantasia immaginifica di Dalla, che nel 2001 l’artista scrisse l’album “Luna Matana”. La villa, tre piani oltre un terrazzo e una sala d’incisione in un parco di 1650 metri quadri, fino a poco fa era gestita dagli eredi di Dalla come bed& breakfast: l’annuncio di vendita la quotava 1 milione e 300mila euro.

Tramontata l’ipotesi di farne un museo dedicato all’artista, i tremitesi commentano tra commozione e nostalgia: “Speriamo che il nuovo proprietario, arrivando dalla sua stessa terra, non stravolga troppo il mondo di Lucio”. Perchè il “mondo” di Lucio e le Diomedee, in fin dei conti, sono un’unica indissolubile storia d’amore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)