Si è svolta nella Chiesa di Santa Maria in Grottapinta a Roma la premiazione delle foto vincitrici dell’edizione italiana di Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico al mondo organizzato da Wikimedia Italia, che quest’anno ha avuto come tema principale gli edifici religiosi, le cui foto andranno ad arricchire Wikipedia e a favorire la diffusione della cultura italiana nel mondo, dentro e fuori l’enciclopedia.
E la Puglia ha guadagnato ben due gradini del podio nella Categoria Generale. La prima foto classificata, infatti, è opera di Maurizio Moro5153, e ritrae il panorama sul comune di Premana, in provincia di Lecco. Il secondo posto va a The Orange Blue Moon di Michele Illuzzi, che offre uno scorcio sulla skyline di Giovinazzo, Bari, seguita dall’immagine dell’utente Dbuccarella della Torre aragonese di Guaceto di Carovigno, in provincia di Brindisi. I colori pastello del Ponte coperto di Pavia catturati dall’utente Domeian, guadagnano il quarto posto, mentre il Tempio di Athena, Paestum si aggiudica la quinta posizione con la fotografia di Diego Delso. Menzione speciale allo scatto Pino Loricato all’alba, dell’utente Calogero 77, che ritrae un albero monumentale nel Parco Nazionale del Pollino e si aggiudica il premio speciale FIAF.
Wikimedia Italia ha festeggiato insieme ai partecipanti al concorso e ai volontari dei progetti collaborativi la conclusione di questa edizione da record con la premiazione delle foto vincitrici. Le foto caricate per questa edizione sono state oltre 52.000, con 946 partecipanti: i numeri più alti a livello mondiale. Come ogni anno, una pre-giuria di volontari e la giuria di esperti hanno selezionato gli scatti migliori, 5 dei quali sono stati selezionati nella classifica edifici religiosi, altri 5, considerati i più belli della sezione generale, sono stati premiati per la stessa.