Sabato 06 Settembre 2025 | 06:42

La Puglia meta del turismo Lgbtqia+, a Ostuni «Sherocco Festival»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Dal 23 al 26 giugno un villaggio arcobaleno a La Luna nel Pozzo. per tutta la comunità rainbow d’Italia. Tra gli ospiti Vera Gheno, Paul B. Preciado e Vladimir Luxuria

Giovedì 09 Giugno 2022, 13:00

«ll turismo responsabile è anche quello dell’inclusione, della bellezza delle diversità arcobaleno, della pace e della valorizzazione delle comunità locali; è il turismo della sostenibilità ambientale e sociale che diventa una priorità per la Puglia. L’Italia – e dunque anche la nostra regione – è una meta molto richiesta con un elevato grado di attrattività per il turismo LGBTQIA+ (s’intende quel turismo attento ai bisogni dei viaggiatori Lesbian, Gay, Bisex, Transgender, Queer). Il giro d’affari di questa tipologia di turismo in Europa è stato di 43 miliardi di dollari nel 2021»-

E proprio alla parte eventi culturali come attrattori del turismo arcobaleno, la Puglia quest’anno sta rispondendo con la prima edizione di Sherocco Festival, che gode peraltro della media partnership con Gay.it, il primo portale di informazione in Italia della comunità lgbtqia. L'evento è in programma dal 23 al 26 giugno a Ostuni all’interno di un villaggio arcobaleno allestito nel centro culturale La Luna nel Pozzo. Si tratta di un festival culturale che racconterà le infinite sfumature della comunità LGBTQIA+ con un programma ricco di eventi: una Summer School prima esperienza in Italia, ma anche spettacoli, musica, teatro all’aperto, intrattenimento serale, mostre, laboratori e naturalmente incontri e dibattiti. L'evento conta già del patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Puglia e dell’Ordine forense di Bari e dell’Ordine dei giornalisti della Puglia.

«Boom di iscrizioni per questa jam session multidisciplinare e queer con alcunə dei/delle principali studiosə italianə, autorə, artistə che accompagneranno i partecipanti in due imperdibili percorsi formativi per tuttə e per tutte le generazioni. Due i percorsi di formazione previsti: uno dedicato alla storia e teoria del movimento LGBTQIA+ coordinato dalla professoressa Francesca Romana Recchia Luciani, e uno dedicato all’arte, alla rappresentazione e ai linguaggi coordinato dal professore Giosuè J.Prezioso. Tra i docenti nomi di prestigio come Alessandro Taurino, Vera Gheno, Simone Alliva, Lorenzo Bernini, Maya De Leo, Lorenzo Bernini, Porpora Marcasciano, Sara Garbagnoli, Cirus Rinaldi, Roberta Galizia, Vladimir Luxuria» comunica l'organizzazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)