Domenica 12 Ottobre 2025 | 15:49

Bari, nuovo terminal bus: aprirà l'8 settembre. Firmata ordinanza con modifiche alla sosta e alla circolazione

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

All’interno della struttura sono presenti una biglietteria, una sala d’attesa, punti informativi, vending machine e servizi igienici aperti al pubblico. Presente anche un locale per il riposo dei conducenti dei bus, per garantire una gestione ottimale del personale.

Venerdì 08 Agosto 2025, 17:53

19:46

Aprirà l’8 settembre il nuovo terminal di Bari Centrale destinato ai bus extraurbani. Ad annunciarlo questa mattina l’Assessore Regionale ai Trasporti, Debora Ciliento, il Sindaco di Bari, Vito Leccese, l’Amministratore delegato di FS Sistemi Urbani, Matteo Colamussi, e l’Amministratore delegato di FS Park, Andrea Destro, durante un sopralluogo all’interno del parcheggio. FS Park (società controllata di FS Sistemi Urbani) gestirà il parcheggio che si sviluppa su una superficie di oltre 9.000 metri quadri, con una capacità di 19 stalli destinati alla sosta dei bus: dieci stalli per il carico e lo scarico dei passeggeri, uno dedicato esclusivamente allo scarico passeggeri (Drop off) e otto per la sosta prolungata dei mezzi. All’interno della struttura saranno presenti una biglietteria, una sala d’attesa, punti informativi, vending machine e servizi igienici aperti al pubblico. Presente anche un locale per il riposo dei conducenti dei bus per garantire una gestione ottimale del personale.

Il nuovo terminal bus è dotato di un sistema automatico di accesso mediante lettura targa e lettore keycard e di un sistema informativo a messaggio variabile per gli aggiornamenti in tempo reale su arrivi e partenze. Il terminal ospiterà diversi vettori privati di compagnie nazionali e internazionali. Grazie al contributo della Regione Puglia anche le aziende del TPL che effettuano servizi extraurbani (Ferrovie del Sud Est, COTRAP e FAL) potranno utilizzare il nuovo parcheggio. Gli operatori offriranno servizi di trasporto interregionale e internazionale, contribuendo a rendere la città di Bari un nodo di trasporto fondamentale nel sistema intermodale italiano.

LE MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE

In vista dell’entrata in esercizio del nuovo terminal, è stata firmata oggi l’ordinanza che, a partire da lunedì 8 settembre, regolamenta la circolazione stradale e la sosta in via Capruzzi, nel tratto compreso tra corso Benedetto Croce e il sottovia Quintino Sella.

Il provvedimento si è reso necessario al fine di riorganizzare e razionalizzare gli spazi di sosta lungo il tratto di via Capruzzi, in cui sarà istituito il divieto di fermata agli autobus, con eccezione di quelli destinati al trasporto pubblico locale della città di Bari. Con l’ordinanza si intende favorire la rotazione dei parcheggi, ripristinando la sosta, temporaneamente soppressa per consentire i lavori di realizzazione del terminal bus. Saranno, inoltre, riservate e specializzate altre aree di sosta per autovetture nei pressi del terminal e della stazione centrale, sui quali la sosta sarà consentita con limitazione del tempo ai conducenti che accompagnano i propri congiunti, oltre a nuovi stalli per i taxi e per le persone con difficoltà motoria.

Sono istituiti, dunque, i seguenti provvedimenti di circolazione stradale, validi dal giorno 8 settembre:

  • Divieto di fermata agli autobus, con eccezione di quelli destinati al trasporto pubblico locale della città di Bari, su via Capruzzi ambo i lati, nel tratto stradale compreso tra corso Benedetto Croce e il sottovia Quintino Sella.
  • Istituzione di spazi di sosta a pagamento senza custodia in via Capruzzi nei seguenti tratti stradali:
  1. lato sud nel tratto compreso tra il civico 248 e via Giulio Petroni, sosta a pettine;
  2. lato sud nel tratto compreso tra largo Sorrentino e corso Benedetto Croce, sosta a 45°;
  3. lato nord nel tratto compreso tra largo Sorrentino e corso Benedetto Croce, sosta in linea.
  • Istituzione di 10 spazi per autovetture a pettine in corrispondenza dei civici 240 - 248 di via Capruzzi lato sud, sui quali la sosta sarà consentita con limitazione del tempo, regolata con disco orario, per un tempo massimo di quindici minuti, al fine di offrire una sosta breve ai conducenti che accompagnano i propri congiunti al terminal bus o prelevano passeggeri dallo stesso.
  • Istituzione di 10 spazi per autovetture a pettine in corrispondenza dei civici 184-176 di via Capruzzi lato sud, sui quali la sosta sarà consentita con limitazione del tempo, regolata con disco orario, per un tempo massimo di quindici minuti, al fine di offrire una sosta breve ai conducenti che accompagnano i propri congiunti alla stazione ferroviaria o prelevano passeggeri dalla stessa.
  • Istituzione di 3 spazi per autovetture in linea in corrispondenza dei civici 180-186 di via Capruzzi lato nord, sui quali la sosta sarà consentita con limitazione del tempo, regolata con disco orario, per un tempo massimo di quindici minuti, al fine di offrire una sosta breve ai conducenti che accompagnano i propri congiunti alla stazione ferroviaria o prelevano passeggeri dalla stessa.
  • Istituzione di 4 aree di stazionamento parallelo riservato alle autovetture con conducente per lo svolgimento del servizio di piazza (taxi) in corrispondenza dell’accesso alla stazione centrale in via Capruzzi.
  • Istituzione di 4 spazi di sosta riservata ai veicoli a servizio di persone con difficoltà motoria su via Capruzzi lato sud nel tratto stradale compreso tra i civici 190 e 186.
  • Istituzione del divieto di transito a tutti i veicoli e divieto di fermata nelle corsie di ingresso e uscita dal terminal di via Capruzzi (esclusi gli autobus extraurbani).

 

Nell’ambito dell’intervento, sono stati inoltre realizzati una rotatoria all’intersezione tra via Capruzzi e via Giulio Petroni, e un attraversamento pedonale semaforizzato a chiamata in corrispondenza dell’accesso alla stazione centrale in via Capruzzi in prossimità del civico 194 B.

L’ordinanza, infine, dispone che la sosta in via Giuseppe Capruzzi, nel tratto stradale compreso tra corso Benedetto Croce e il sottovia Quintino Sella, è consentita a pagamento nei giorni feriali dalle ore 08:30 alle ore 20:30, con le tariffe di un euro per ogni ora, 50 centesimi per ogni 30 minuti. Al di fuori dagli orari indicati la sosta è libera e gratuita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)