Una mela al giorno

Da «quore» a cuore: quella Q errore da matita blu e da sanare

Nicola Simonetti

Per sanzionare chi non pone attenzione alla propria salute ed al contesto che non istruisce, prescrive ma non bada a farsi comprendere né accompagna

Per sanzionare chi non pone attenzione alla propria salute ed al contesto che non istruisce, prescrive ma non bada a farsi comprendere né accompagna. Sbaglia un italiano su 3 ad elevato rischio cardiovascolare che, nonostante sia reduce di evento di cuore acuto (infarto, ecc.), non segue con regolarità terapie e consigli, nè si sottopone a controllo (IQVIA Italia1).

Tre su 10 commettono altro errore grave per killer Kolesterolo cattivo (LDL) e più di 5 su 10 (58%) non conoscono i propri valori in atto né il target da mantenere. Uno su 4 soffre di ipercolesterolemia e 400mila /anno sono i ricoveri per eventi cardiovascolari (ISS). “Il fenomeno dei pazienti fuori dal percorso di cura evidenzia che oltre a prescrivere una terapia – dice il prof Alberico Catapano, presidente Soc. It. Studio Aterosclerosi – serve creare le condizioni perché essa sia seguita. L’aderenza nasce da relazione di fiducia e dalla possibilità di accedere a soluzioni terapeutiche innovative più semplici e più efficaci”. Il Rapporto ISS evidenzia divario nord/sud, per incidenza, qualità e tempestività dell’assistenza: Al nord, più diagnosi di ipercolesterolemia; al sud, più le complicanze tardive per mancanza di controlli regolari e accesso agli specialisti.

“Il territorio può diventare alleato od ostacolo nella prevenzione: serve presenza capillare che accompagni i pazienti prima, durante e dopo l’evento: rete assistenziale e trattamenti novativi che, accessibili ovunque, colmano divario territoriale, migliorano efficacia di prevenzione anche in aree più fragili” (dr Fabrizio Oliva, past pres. Ass.Naz.Medici Cardiologi Ospedalieri). A rendere più complessa la comunicazione, lo stato d’ansia, di paura del giudizio, difficili da conciliare con un adeguato ascolto. Oltre 4 pazienti su 10 interrompono la terapia per sfiducia. “Quando un paziente si chiude, anche il miglior farmaco non funziona. Serve ascolto e percorsi per accogliere, non per colpevolizzare. In questo – dice Giulia Levrero, delegato Ass.It. scompensati cardiaci – specialista e medico di famiglia possono essere figure-chiave per ricostruire un ponte per chi si senta escluso”. Black Monday (lunedì nero) è il giorno in cui si registra il maggior numero di infarti gravi, con aumento del 13% rispetto agli altri giorni (British Cardiovascular Society): lo stress, le abitudini irregolari e la trascuratezza del weekend si fanno sentire, il lunedì. “La prevenzione rientra nel concetto di cultura della salute e inizia – dice dr Emanuela Folco, pres. Fondaz. It. per il Cuore– da scelte più consapevoli che fanno differenza in ogni piccolo gesto. Vitale aiutare le persone a capire, agire e mantenere condotte salutari”. L’iniziativa Novartis “da Quore a Cuore” con 2 mani disallineate che si ricompongono in un cuore perfetto: invito visivo e potente a prendersi cura del proprio cuore con piccoli gesti quotidiani.

All’inizio, le mani non si incontrano e il “Quore” resta incompleto. Poi grazie ad aderenza, consapevolezza e prevenzione, si ricompone. Oltre al percorso educativo online, numerosi cardiologi e medici di medicina gen. impegnati su tutto il territorio con incontri gratuiti per orientare e supportare chi ha alto rischio cardiovascolare o non riesce a seguire bene la terapia (sito della campagna: “Ascolta il tuo battito” o la pagina Facebook: dialogo costruttivo con il proprio cardiologo con monitoraggio, visite periodiche e percorso terapeutico adatto a stile di vita. L’iniziativa Novartis con eventi sul territorio, incontri con specialisti, programma educativo online. Chi è ad alto rischio cardiovascolare, i reduci di evento acuto e chi fatica a seguire bene la terapia, potranno accedere a consulti gratuiti, contenuti personalizzati e supporto continuo (Chiara Gnocchi, Novartis Italia). Per informazioni e per accedere a programma online, iscriversi sito ufficiale “Ascolta il tuo battito” o pagina Facebook.

Privacy Policy Cookie Policy