Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 11:53

Finalmente una buona notizia: la tratta Bari-Napoli sta divenendo (con calma) al Alta Velocità (del Sud)

 
Francesco Donato

Reporter:

Francesco Donato

Finalmente una buona notizia: la tratta Bari-Napoli sta divenendo (con calma) al Alta Velocità (del Sud)

Perché c’è un’alta velocità del nord, quella di chi va di fretta perché il tempo è denaro, e ce n’è una del sud, dove se arrivi con calma ed un po’ di ritardo, comunque la giornata la porti a termine

Venerdì 17 Novembre 2023, 10:14

Finalmente una buona notizia: la tratta Bari-Napoli sta divenendo (con calma) al Alta Velocità (del Sud).
Perché c’è un’alta velocità del nord, quella di chi va di fretta perché il tempo è denaro, e ce n’è una del sud, dove se arrivi con calma ed un po’ di ritardo, comunque la giornata la porti a termine. A luglio dopo l’insistenza del ministro delle Infrastrutture Salvini è stato avviato il collegamento in treno diretto fra Napoli e Bari, una tratta sperimentale con 7 carrozze per la durata di 4 ore. 4 ore per 260 km circa. 240 minuti, più di “Titanic”, “Avatar” o “Avergers - Endgame” per appena 260 km.

E tra l’altro più di quanto ci mettesse prima. All’inaugurazione, tra le urla di giubilo di passeggeri e pendolari, non erano presenti né Salvini né i sindaci Gaetano Manfredi e Antonio Decaro. Se si ascoltano bene gli audio ci si rende conto che quelle dei pendolari non erano propriamente urla di giubilo ma una litania di santi e parenti di tutte le istituzioni recitati a memoria e in ordine alfabetico. Fortunatamente nel 2021 si è insediato Roberto Pagone, commissario straordinario per la tratta Bari-Napoli, come se la Bari-Napoli fosse un’emergenza post terremoto, un’alluvione, una calamità naturale.

E finalmente la svolta: da oggi Bari-Napoli si potrà fare in 2 ore e 40 minuti. Dovremmo gioire per il risultato ottenuto, se non fosse che da Roma a Milano si arriva nello stesso tempo percorrendo quasi il doppio dei chilometri, o da Napoli a Milano in poco più di 4 ore si percorrono quasi 800 km. O dovremmo gioire perché a Palermo e a Messina ci chiameranno “gli Usain Bolt del sud”, dato che per percorrere 192 km loro ci mettono tre ore e 26 minuti. Il commissario straordinario ha comunicato che nel 2027 riusciremo a vedere completata la tratta, anche se conoscendo le ferrovie in molti sperano nel 2030. Quando forse andremo a idrogeno, le auto saranno elettriche, e i taxi volanti come quello che collega da pochi giorni l’aeroporto “JFK” di New York a Manhattan saranno di serie. Il famoso “vado a prendere un caffe’ al Gambrinus e ritorno” in 2 ore e 40 minuti finalmente sarà possibile. Ritardi permettendo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Francesco Donato

Fritto Misto

Biografia:

Cosa c'è di meglio di un bel fritto misto all'italiana per fare il punto sugli argomenti più succulenti del momento? Detto fatto. Vi presentiamo "Fritto Misto" il nuovo video blog targato Gazzetta del Mezzogiorno e curato da Francesco Donato, presentatore, autore e attore comico pugliese che si autodefinisce un public speaker (si scrive cosi se ti vuoi pavoneggiare, no?). Ogni venerdì affronteremo insieme un argomento in trend topic raccontato con un pizzico di ironia e tanta sagacia. Insomma qui troverete di tutto un po'.

Francesco Donato

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)