POTENZA - Quattro esemplari di cervi dell’area faunistica di Sasso di Castalda (Potenza) sono stati trasferiti oggi nell’area faunistica Foresta Regionale Fossa Cupa di Abriola (Potenza). A renderlo noto l’assessore regionale all’ambiente, Cosimo Latronico, che ha spiegato come «il progressivo incremento del numero dei capi abbia determinato la necessità di trasferire alcuni cervi in soprannumero rispetto allo spazio disponibile».
«Nell’oasi faunistica di Sasso di Castalda - ha ricordato Latronico - voluta e curata dall’amministrazione locale, splendidi esemplari di cervo vengono tutelati e custoditi in semilibertà a scopo culturale e didattico ed insieme ad altri attrattori locali riescono a coinvolgere tantissimi turisti. Il mantenimento del carattere selvatico degli animali nell’area faunistica di Fossa Cupa di Abriola rappresenta un requisito indispensabile per ripopolamento e reintroduzione in natura, una ricchezza di biodiversità per l’intero territorio lucano».