Martedì 09 Settembre 2025 | 16:28

Torna Agrilevante, Bari diventa capitale della meccanica agricola

 
Redazione online (Video Patella)

Reporter:

Redazione online (Video Patella)

Dal 5 all'8 ottobre cinquanta aziende estere e 27 delegazioni da tutto il mondo all’esposizione organizzata dall’Agenzia Ice e da FederUnacoma

Mercoledì 04 Ottobre 2023, 19:55

BARI - Agrilevante torna a Bari, dal 5 al 7 ottobre in Fiera del Levante, a quattro anni dall’ultima volta. La settima edizione della rassegna biennale della meccanica agricola per il Mediterraneo organizzata da FederUnacoma era infatti saltata nel 2021 a causa della pandemia.

Protagoniste delle quattro giornate nel quartiere fieristico saranno ben 350 case costruttrici, che espongono oltre 5mila modelli di macchine e attrezzature, e relativa componentistica, per l’agricoltura e la cura del verde; tecnologie in grado di soddisfare ogni esigenza delle filiere tipiche del bacino mediterraneo.
Agrilevante sarà però anche un’occasione di confronto sui modelli di sviluppo dell’economia primaria e sulle opportunità di collaborazione fra i Paesi della regione mediterranea. La caratura internazionale della kermesse è confermata dalla partecipazione di 50 aziende estere in rappresentanza di 20 Paesi e dalla presenza di delegazioni ufficiali di operatori esteri provenienti da 27 Paesi, organizzata dall’Agenzia ICE e da FederUnacoma.

Alla conferenza stampa per presentare l'evento hanno partecipato la direttrice generale e la presidente di FederUnacoma SImona Rapastella e Mariateresa Maschio e il presidente della Nuova Fiera del Levante Gaetano Frulli.
«Agrilevante - afferma Rapastella - ritorna dopo il fermo dal 2019 e lo fa in grandissimo stile, non soltanto perché questa è una terra formidabile a vocazione agricola, ma anche perché la fiera mostrerà l'avanguardia dell’agricoltura, della meccanizzazione che serve tutta l’area del bacino del Mediterraneo: 350 imprese, 5mila modelli di macchine esposte, pubblico internazionale e tantissime novità, tra cui un salone sulla zootecnia, delle prove dinamiche esterne dedicate alla robotica e all’elettronica avanzata. Poi ancora, un focus sul gardening, per uso sia hobbistico sia professionale e macchine per l’irrigazione. Insomma, un’agricoltura specializzata che può veramente andare in tutto il mondo».

«La Puglia - aggiunge Maschio - è una delle regioni più importanti d’Italia per quanto riguarda la meccanica agricola e l’agricoltura. Questo appuntamento è però importante anche perché raccoglie tutti i Paesi dell’area mediterranea. Ci siamo posti degli obiettivi importanti: parlare di contenuti politici, di relazioni istituzionali, di cooperazione tra Paesi. Lavoreremo in questi giorni per far sì che questi Paesi possano lavorare insieme per poter sviluppare ed essere un ponte verso l’Africa per la meccanizzazione agricola».

«Per Nuova Fiera del Levante - conclude Frulli - questo evento dimostra il percorso di specializzazione che dobbiamo portare avanti. Agrilevante è un format incredibile, importantissimo e strategico, con cui oggi iniziamo a lavorare su fiere di settore specializzate. Non a caso siamo partiti subito con questo evento: ci sono circa 350 espositori, convegni importanti tematici. È il lavoro che Nfdl deve fare. Lavorare su fiere di settore e specializzate».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)