Giovedì 18 Settembre 2025 | 21:11

Gallipoli, la casa vacanze non esiste: e la truffa diventa virale su TikTok

 
Carmen Palma

Reporter:

Carmen Palma

E nei commenti fanno anche il nome della finta impresa turistica

Martedì 13 Agosto 2024, 12:51

13:03

GALLIPOLI - Un altro caso di truffa ai danni dei turisti del Salento, stavolta raccontato in maniera tragicomica su TikTok. Il caso è il solito: vacanzieri che abboccano ad annunci fuffa e, una volta giunti a destinazione, scoprono che l'appartamento affittato per le ferie non esiste. L'utente Nicola D'apuzzo ha deciso di raccontarlo in pieno stile Gen Z con «Mi fa volare», un trend che prende in prestito i versi di Fabio Rovazzi per raccontare le situazioni più disparate. 

@nicola_dapuzzo brutta situazione #gallipoli #fyp #perte ♬ suono originale - Saymon

Il video è andato subito virale: 65mila like in due giorni, circa 10mila condivisioni. E poi il passaparola nei commenti. Ecco che spuntano gli altri truffati, che hanno riconosciuto la via della casa inesistente e fanno tutti un solo nome: «Luigi Home». A leggere i commenti, la strategia è sempre la stessa: il truffatore in questione vuole 200 euro di acconto tramite bonifico, promette di inviare un contratto che, poi, non arriverà mai.

«Ragazzi ma è Luigi, Gallipoli, anche io ho prenotato per il 18 fatemi sapere perché annullo il bonifico», commenta Nicola. «Io ho prenotato una casa a Porto Cesareo da Luigi House facendo un bonifico a nome di P. C. ma non mi è mai arrivato il contratto e non esiste neanche la casa!», risponde un'altra utente. «Anch'io ho fatto il bonifico a P. C., mai arrivato il contratto», scrive Melissa. E chi prova a contattare il truffatore (che, pare, usi anche lo pseudonimo di Marco House) viene subito bloccato. 

Non mancano le parole di solidarietà dalla gente del posto: «Il mio Salento non è questo, se qualcuno avesse bisogno io lavoro a Porto Cesareo, magari mi attivo!»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)