Martedì 21 Ottobre 2025 | 12:05

All’Aquila il battesimo degli Alpini: in 130 ricevono il cappello con la penna nera, tra loro 10 pugliesi e 2 lucani

All’Aquila il battesimo degli Alpini: in 130 ricevono il cappello con la penna nera, tra loro 10 pugliesi e 2 lucani

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

La cerimonia in piazza Duomo ha sancito l’ingresso nelle Truppe Alpine dei militari del corso “Solarolo III”

Sabato 05 Luglio 2025, 18:21

18:57

Si è svolta sabato 5 luglio, nella centrale piazza del Duomo all’Aquila, la cerimonia ufficiale di consegna del cappello con la penna nera a 130 giovani militari dell’Esercito. Si tratta degli allievi del corso “Solarolo III”, che hanno concluso il percorso formativo presso il Centro Addestramento Alpino di Aosta.

Tra i nuovi alpini, spicca la presenza di 11 giovani pugliesi e 2 lucani, parte del contingente proveniente da tutte le regioni d’Italia. Il gruppo più numeroso è quello del Piemonte, seguito da Sicilia e Lombardia, ma significativa è stata anche la rappresentanza dal Sud.

Alla cerimonia hanno preso parte il Sottosegretario alla Difesa Isabella Rauti, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Carmine Masiello e il presidente dell’Associazione Nazionale Alpini Sebastiano Favero.

Dopo 11 settimane di addestramento – tra marce, alpinismo, sci e combattimento in montagna – i giovani militari hanno preso parte all’ultima tappa simbolica del corso: l’ascensione al Gran Sasso (2.912 metri) e la marcia di 21 km verso il santuario di San Gabriele, percorso tradizionale delle “penne nere” abruzzesi.

Nel corso della cerimonia, ogni allievo ha ricevuto il tradizionale cappello da alpino da un veterano (“Vecio”), spesso un familiare, a suggellare il passaggio generazionale all’interno del Corpo.

I nuovi alpini saranno ora assegnati ai reparti operativi, impegnati sia sul territorio nazionale (operazione Strade Sicure) sia in missioni internazionali, tra cui il prossimo impiego della brigata Taurinense in Libano con l’ONU.

La presenza dei giovani del Sud – in particolare pugliesi e lucani – conferma il crescente interesse per le Truppe Alpine anche al di fuori dei tradizionali distretti montani.

Ecco i loro nomi:

Alpino Felice Doria (Cerignola, 2005), Alessio Pizzolante (Taranto 2005), Simone Di Bari (Mottola, 2005), Esmerald Begaj (Ruffano, 2004), Francesco Ragone (Foggia 2004), Rocco Cafaro (Adelfia, 2004), Antonio Colasuonno (Andria), Domenico Giglio (Gravina Puglia 2002), Danilo Ravidà (Massafra 2001), Saverio Di Nanni (Andria 2004), Andrea Pietrafesa (Marsiconuovo 2005) e Gianfranco Perrone (Potenza 2005). 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)