Aice e G7, due appuntamenti che catalizzeranno l’interesse mondiale sulla Puglia e testimoniano il processo di crescita avviato negli ultimi anni dalla regione. In particolare, si terrà, per la prima volta in Italia, a Bari, dal 27 al 29 maggio 2024 la decima edizione dell'evento mondiale «Aice 2024» delle oltre 4.500 Zes (zone economiche speciali) e delle 2.260 Zone franche di 140 Paesi di tutto il mondo. Aice è la conferenza mondiale e il principale evento internazionale delle Zes e delle Zone franche - sul tema dello sviluppo economico, infrastrutturale e occupazionale - e riunisce i vertici delle autorità politiche e istituzionali, gli investitori, i Ceo di importanti multinazionali e gli esperti di tutto il mondo. Il G7 2024, invece, si terrà in Puglia nel giugno del prossimo anno, come annunciato sabato scorso dal premier Giorgia Meloni.
Ad oggi la Puglia si presenta come un cantiere in fermento grazie al Pnrr, ed è stato questo il tema dell’appuntamento di Hey Sud tenutosi ieri pomeriggio, martedì 23 maggio, nell’ambito di un ciclo di talks ideato da Fabio Mazzocca, Sales Responsible South Area Consulting, promosso da EY nel sud Italia per approfondire tematiche di grande rilevanza per il territorio. All’appuntamento hanno partecipato il presidente di Acquedotto Pugliese, Domenico La Forgia, il Commissario Straordinario del Governo per la ZES Adriatica Manlio Guadagnuolo, il presidente di Aeroporti di Puglia Antonio Vasile, l’amministratore di Cobar Spa Vito Barozzi e l’amministratore delegato di Banca Popolare di Bari Cristiano Carrus.
«Più che di cantiere Puglia parlerei di Cantiere ambizione Puglia», dichiara l’EY Consulting Market Leader Claudio Meucci al termine dell’appuntamento, «abbiamo fatto una verticale di degustazione sulle eccellenze della regione. Il prossimo passo è dare concretezza a tutto ciò che è stato detto: raccogliere gli stimoli e trasformarli da problema a soluzione».