Giovedì 16 Ottobre 2025 | 13:29

In Senato si celebra il «Sol dell’Alba»: impresa, cultura e turismo si incontrano a Bisceglie

In Senato si celebra il «Sol dell’Alba»: impresa, cultura e turismo si incontrano a Bisceglie

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Focus nazionale sull’evento pugliese in programma il 9 agosto, che unisce musica, identità e innovazione sostenibile

Martedì 24 Giugno 2025, 11:49

Un’alba che diventa simbolo di rinascita, unione e visione. Si è tenuto oggi al Senato il focus “Good practice Sol dell’Alba: quando impresa, cultura e turismo si incontrano”, un workshop dedicato a uno degli eventi più suggestivi e innovativi del panorama culturale italiano: il Sol dell’Alba, concerto all’alba che si svolge ogni anno a Bisceglie, nella provincia Barletta-Andria-Trani.

Promosso dal Senatore Filippo Melchiorre, l’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, del mondo imprenditoriale e culturale, oltre che del giornalista Francesco Giorgino, per raccontare un evento diventato nel tempo un modello di buone pratiche a livello nazionale.

Il Sol dell’Alba è molto più di un concerto. È un’esperienza sensoriale e collettiva che si svolge nelle prime ore del giorno, in un teatro all’aperto affacciato sul mare e orientato verso est, proprio per accogliere il sole nascente. La prossima edizione si terrà sabato 9 agosto 2025.

Protagonista musicale è la Filarmonica Pugliese, riconosciuta dal Ministero della Cultura e selezionata tra le nuove Orchestre Territoriali: un riconoscimento prestigioso che sottolinea l’alto livello artistico, la visione manageriale e il valore sociale dell’ensemble. La stessa orchestra ha calcato palcoscenici come il Mozarteum di Salisburgo e la Philharmonie di Berlino.

L’evento non è solo musicale. Attiva una filiera virtuosa che coinvolge istituzioni, turismo, gastronomia e artigianato. Tra le tradizioni più sentite: la preparazione e l’omaggio ai partecipanti del “sospiro”, il tipico dolce biscegliese semisferico e glassato, oggi marchio registrato del Comune, realizzato per l’occasione da tutte le pasticcerie locali.

Durante la conferenza, una delegazione dei Maestri Pasticceri di Bisceglie, guidata dal presidente Mauro La Notte, ha offerto ai presenti proprio i sospiri che animano ogni edizione del Sol dell’Alba.

Ad aprire i lavori, il Senatore Filippo Melchiorre, che ha definito l’iniziativa: “Un progetto emblematico che trasforma Bisceglie in un palcoscenico internazionale per la musica classica, l’accoglienza e l’identità territoriale. Il Sol dell’Alba è un asset su cui puntare a livello nazionale e internazionale”.

A seguire, Aldo Patruno, Direttore del Dipartimento Cultura e Turismo della Regione Puglia, ha evidenziato: “Una celebrazione della Puglia migliore, capace di emozionare e attrarre turisti. È edutainment puro, e la Regione lo sostiene convintamente da sette anni”.

Dello stesso avviso Sergio Fontana, Presidente di Confindustria Puglia: “Un progetto che unisce musica, paesaggio e lavoro. Sosteniamo iniziative che fanno dialogare impresa, cultura e comunità”.

Per la Consigliera Regionale Tonia Spina, “è il luogo a rendere tutto più magico: un teatro adagiato sul mare rende questo evento semplicemente irripetibile”. E per Maurizio Di Pinto, Assessore al Turismo di Bisceglie: “Il Sol dell’Alba è un potente strumento di valorizzazione della bellezza della nostra città”.

Ospite d’eccezione, il giornalista e docente Francesco Giorgino ha sottolineato: “Il Sol dell’Alba è un esempio virtuoso di marketing territoriale e valorizzazione della cultura. Una vera best practice nazionale, resa possibile anche grazie a un’orchestra che parla il linguaggio universale della musica”.

Il Direttore artistico e ideatore dell’evento, Giacomo Piepoli, ha presentato le novità dell’edizione 2025: “Sarà dedicata alla pace e all’ambiente. In un anno giubilare e in un contesto di tensioni internazionali, abbiamo scelto due temi universali. Sarà anche la prima edizione a impatto ambientale zero, riconosciuta da Legambiente tra gli eventi ecosostenibili italiani. Niente luci artificiali, niente amplificazione: solo musica e natura”.

L’evento gode del patrocinio e del sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia, Comune di Bisceglie e Confindustria Puglia, promotori anche di un protocollo d’intesa per garantirne la continuità nel tempo. Lo scorso marzo, il Sol dell’Alba è stato inserito tra i “Progetti Speciali” della graduatoria nazionale del Ministero.

L’appuntamento è fissato per le prime luci di sabato 9 agosto 2025 al Teatro Mediterraneo di Bisceglie.
Un’alba da vivere con gli occhi, con le orecchie e col cuore. Dove la cultura incontra il paesaggio, l’impresa la tradizione, e la musica diventa emozione condivisa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)