Giovedì 13 Novembre 2025 | 12:45

Bari, i giardini del Lungomare di Crollalanza in abbandono tra incuria, degrado e indignazione VIDEO

Bari, i giardini del Lungomare di Crollalanza in abbandono tra incuria, degrado e indignazione VIDEO

 
Redazione online (video Donato Fasano)

Reporter:

Redazione online (video Donato Fasano)

Il cuore verde della città affacciato sul mare dimenticato da anni

Giovedì 13 Novembre 2025, 11:20

Nel tratto più iconico del capoluogo pugliese, tra Piazza Diaz, il Giardino Fabrizio De André e Piazza Gramsci, si moltiplicano le segnalazioni dei cittadini: erbacce, rifiuti e panchine rotte offuscano la bellezza del lungomare simbolo di Bari.
Nel cuore più rappresentativo di Bari, lungo il Lungomare Araldo di Crollalanza, simbolo della città conosciuto in tutto il mondo per la sua eleganza e per l’inconfondibile panorama sul mare Adriatico, si estende una zona verde che un tempo rappresentava un orgoglio per residenti e turisti.

Da Piazza Diaz al Giardino Fabrizio De André, passando per il Giardino Veterani dello Sport e la suggestiva Piazza Gramsci, questo tratto di costa è da sempre una cartolina vivente della città, meta di passeggiate, eventi e fotografie.
Oggi, però, la realtà è ben diversa. Chi percorre i viali che costeggiano il mare si trova di fronte a uno scenario desolante: aiuole invase dalle erbacce, asfalto divelto, panchine rotte e una diffusa sporcizia che tradisce una cronica mancanza di manutenzione. Non mancano cattivi odori, rifiuti abbandonati e segni di degrado che offendono uno dei luoghi più simbolici e amati dai baresi.

Il contrasto appare ancora più evidente se si pensa che, proprio in questi giorni, il Comune è impegnato nei lavori di riqualificazione di via Argiro, una delle principali arterie commerciali del centro. Un intervento giudicato utile, certo, ma che — osservano molti cittadini — sembra procedere “al contrario”, lasciando nell’abbandono spazi pubblici di primaria importanza paesaggistica e turistica come i giardini del lungomare.

«È incredibile che uno dei luoghi più belli e fotografati della città venga lasciato in queste condizioni», commentano amareggiati alcuni frequentatori abituali. Le testimonianze raccolte raccontano di un degrado che non è frutto di pochi mesi, ma di anni di incuria e mancate attenzioni. Anche le aree dedicate a figure simboliche, come il Giardino Fabrizio De André, oggi appaiono trascurate, mentre le aiuole di Piazza Gramsci e del Giardino Veterani dello Sport mostrano segni di evidente abbandono.
Eppure, proprio da qui Bari si mostra al mondo: i giardini che costeggiano il mare rappresentano il volto più visibile e fotografato della città, quello che accoglie turisti e cittadini in ogni stagione.

Oggi più che mai, mentre il capoluogo pugliese si prepara ad accogliere nuovi eventi e flussi turistici, è necessario restituire dignità e decoro al Lungomare Araldo di Crollalanza, restituendo vita e bellezza a quei giardini che, tra Piazza Diaz, il Giardino De André e Piazza Gramsci, raccontano la storia e l’anima di Bari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)