CASSANO - È stato presentato questa mattina il Festival di Cassano delle Murge “Carichi di Meraviglie,” che si terrà da giovedì 28 a sabato 30 promosso dall’ente comunale dall’istituto comprensivo “Perotti Ruffo” e dal liceo “Don Milani" di Acquaviva delle Fonti e sede associata “Leonardi da Vinci” di Cassano delle Murge, oggi in città Metropolitana di Bari alla presenza di Davide del Re Sindaco di Cassano delle Murge, Francesca Pietroforte, Consigliera delegata alla Cultura - ICO - Biblioteca - Musei della Città Metropolitana di Bari
Vito Lionetti, Assessore all'Istruzione - Cultura del Comune di Cassano delle Murge, Angela Sirressi, Dirigente scolastico Istituto Comprensivo Perotti-Ruffo di Cassano delle Murge e Francesca Marsico, Direttore Artistico dell’evento “Carichi di Meraviglie - Festival dei segni, musica e parole”.
“Un onore per noi sostenere iniziative di questa importanza, afferma la Pietroforte”. “Il festival, novità per la nostra comunità, sarà - afferma il sindaco del Re- l’occasione per fare cultura e divertire, in perfetta linea con la nostra azione politica”, dello stesso parere l’assessore Lionetti, che dalla sua esperienza di docente, insieme al comitato organizzativo, ha da subito creduto nella valenza pedagogica e formativa dell’evento che si presenta sul panorama come non solo un festival dedicato alla lettura, “ma una vera e propria festa dedicata alla cultura in ogni sua forma. In un’epoca in cui i social sono imperanti, noi - continua - crediamo nella bellezza della lettura e dell’arte attraverso la collaborazione attiva dei nostri ragazzi durante l’evento”.
“Uno straordinario lavoro di rete tra istituzioni e la consapevolezza di sentirsi responsabili della crescita formativa dei nostri ragazzi hanno permesso di realizzare questa nuova ed entusiasmante esperienza che coinvolge una comunità intera e che renderà Cassano un parco diffuso di bellezza e cultura”, afferma la preside Sirressi.
“Una tre giorni che vede per la prima volta tutte le scuole ed il comune insieme - dichiara la Marsico - interagire nelle otto location, per la realizzazione di 33 eventi che vanno dai laboratori creativi, agli incontri con gli autori del calibro di Paola Zannoner premio strega Ragazze e Ragazzi, alla scrittrice di best seller Marilù Oliva, al cabaret di Stornaiolo, alla musica rock, ai laboratori di fumetto, passando per divulgatori quali Trifone Gargano e Giancarlo Visitilli, al teatro, aggruppi di lettura senza dimenticare che il successo formativo di una comunità passa anche dall’alleanza tra genitori e insegnanti con la conferenza dedicata che sarà tenuta da Saverio Abbruzzese. E la testimonianza in memoria di Disparo, ragazzo scomparso prematuramente, che con la sua esperienza di vita racconta ai giovani il difficile mondo adolescenziale in 25 opere e che porterà alla donazione della panchina dell’inclusione.
"Un lavoro straordinario che - conclude il direttore artistico Marsico - contribuisce a creare un forte senso di appartenenza anche attraverso lo stesso logo curato nei colori e nei dettagli - continua la Marsico - ispirato al rosone della chiesa matrice cassanese che si amalgama alle parole di un passo delle “città invisibili” di Calvino, nell’anno del suo centenario”. L’evento è inoltre inserito nelle iniziative che vedono Cassano candidata nella rosa delle “città amiche dei bambini e degli adolescenti” Unicef e si vale, tra gli altri partner della Rai Puglia e Gazzetta del Mezzogiorno quali media partner.