Giovedì 30 Ottobre 2025 | 22:50

Modello redditi 2025: c’è tempo fino al 31 ottobre per inviare la dichiarazione

Modello redditi 2025: c’è tempo fino al 31 ottobre per inviare la dichiarazione

 
Agenzia Adnkronos

Reporter:

Agenzia Adnkronos

Modello redditi 2025: c’è tempo fino al 31 ottobre per inviare la dichiarazione

La fine del mese di ottobre segna la chiusura della stagione dichiarativa. Venerdì 31 scadono i termini per la presentazione del Modello Redditi, della Certificazione Unica e del Modello 770/2025

Giovedì 30 Ottobre 2025, 16:20

(Adnkronos Salute) - Il mese di ottobre chiude la stagione della dichiarazione dei redditi 2025: partite IVA, società ed enti ma anche dipendenti e pensionati hanno ancora poco tempo a disposizione per inviare il Modello redditi.

Ma non solo. Tra gli appuntamenti di fine mese c’è anche quello che riguarda i sostituti d’imposta, tenuti alla presentazione del Modello 770/2025.

Il 31 ottobre si chiude il cerchio anche per le Certificazioni Uniche. Entro tale termine devono essere inviate quelle relative ai redditi esenti o esclusi dalla dichiarazione dei redditi precompilata.

Come ogni anno, il mese di ottobre è ricco di importanti scadenze fiscali e anche per il 2025 quella del 31 è la data da cerchiare in rosso sul calendario per i titolari di partita IVA e per le società e gli enti, ma anche per dipendenti e pensionati.

Il 31 ottobre, infatti, è l’ultimo giorno utile per inviare la dichiarazione dei redditi 2025 all'Agenzia delle Entrate.

Nello specifico, l’appuntamento è con il Modello redditi, la dichiarazione che deve essere utilizzata da lavoratori e lavoratrici con partita IVA, società ed enti, ma anche dai contribuenti titolari di redditi da lavoro dipendente e pensione che non hanno presentato il modello 730.

L’invio dovrà avvenire in modalità telematica, utilizzando i canali gratuiti messi a disposizione da parte dell’Agenzia delle Entrate o i software gestionali privati.

L’ultimo giorno del mese segna anche la data di scadenza per i sostituti d’imposta, chiamati a presentare il Modello 770/2025.

La dichiarazione annuale serve a comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nel 2024, i relativi versamenti e le eventuali compensazioni effettuate così come il riepilogo dei crediti e degli altri dati contributivi ed assicurativi richiesti.

Anche in questo caso, la dichiarazione deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica all’Agenzia.

Sono esclusi i datori di lavoro con meno di 5 dipendenti che hanno optato per la nuova modalità di trasmissione semplificata che prevede l’invio mensile dei dati tramite F24.

Non solo Modello 770. Entro il 31 ottobre 2025 i sostituti d'imposta devono procedere anche ad un altro adempimento.

Si tratta dell’ultimo appuntamento dell’anno con le Certificazioni Uniche, in particolare quelle relative ai redditi esenti o esclusi dalla dichiarazione dei redditi precompilata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)