Mercoledì 08 Ottobre 2025 | 21:19

Mostre, Piraina (Palazzo Reale): "Art from Inside svela segreti capolavori '400 e '700"

 
Agenzia Adnkronos

Reporter:

Agenzia Adnkronos

Mostre, Piraina (Palazzo Reale): "Art from Inside svela segreti capolavori '400 e '700"

'In epoca di smaterializzazione dell'immagine è importante tornare alla concretezza dell'opera, alla sua fisicità'

Mercoledì 08 Ottobre 2025, 18:20

Roma, 8 ott. (Adnkronos) - "Questa è una mostra che definisco di educazione civica ed estetica, perché il visitatore apprende cosa c'è dietro un'opera, come lavora un artista, quale è stato il processo tecnico e creativo dell’opera, non solo il prodotto finale. Si scopre così cosa c'è dietro ad immagini famose del periodo che va dal ‘400 al ‘700, come quelle di Piero della Francesca e Caravaggio". A dirlo è Domenico Piraina, direttore di Palazzo Reale, alla vigilia dell’apertura al pubblico di 'Art from Inside. Capolavori svelati tra arte e scienza', l'esposizione multimediale visitabile dal 9 ottobre al 6 gennaio prossimo a Palazzo Reale. Promossa dal Comune di Milano e prodotta da Palazzo Reale e Fondazione Bracco, in collaborazione con 24 Ore Cultura-Gruppo 24 Ore, la mostra svela cosa si nasconde tra gli strati di pittura dei capolavori del ‘400-‘700 avvalendosi di tecnologie di imaging diagnostico.

"Dall’analisi delle opere d’arte è possibile avere molte notizie utili, ad esempio per quanto riguarda i colori che utilizzavano i grandi artisti. Si fa presto a dire blu - spiega Piraina - ma ci sono tantissimi tipi di blu, così come ci sono tantissimi tipi di rosso, e questa mostra li è andata a scoprire. Ecco perchè secondo me si tratta anche di educazione estetica".

"Oggi viviamo anche in un'epoca di smaterializzazione dell'immagine. Credo quindi che tornare invece alla concretezza dell'opera, alla sua fisicità, è molto importante- precisa ancora - Le opere d'arte sono degli oggetti concreti, non sono solamente delle immagini, hanno una loro storia. La mostra ci permette di entrare nella testa degli artisti, risalendo a dettagli ed informazioni riguardanti le dimensioni, la scelta dei colori e delle forme. Credo sia uno stimolo molto interessante per tutti i nostri visitatori - conclude il direttore di Palazzo Reale - La mostra è assolutamente gratuita, rivolta alle famiglie, agli studenti ma anche alle tante persone adulte che vogliono approfondire questi aspetti della storia dell'arte".

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)