tour del gusto

Cibo, territorio e sostenibilità al via il master di Melpignano

Torna dal prossimo 4 aprile il Master di I livello in “Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies” di Melpignano

Gratuito come nella prima edizione, torna dal prossimo 4 aprile il Master di I livello in “Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies” di Melpignano. Cibo, cultura e sostenibilità al centro del percorso formativo che rappresenta un’opportunità unica per chi sogna di specializzarsi nel settore agroalimentare con un approccio sostenibile. Le iscrizioni sono state prorogate al 15 marzo: venticinque partecipanti (laureati di ogni disciplina) potranno frequentare il master senza alcun costo, grazie ai finanziamenti ottenuti con il bando “Borghi” vinto dal Comune di Melpignano insieme ai partner di progetto. Diventare protagonista del cambiamento nel mondo dell’alimentazione e della sostenibilità è possibile, dunque, acquisendo le competenze essenziali nella pianificazione e nel management dei sistemi alimentari, utilizzando strumenti di regolamentazione e gestione per creare attività di ristorazione pubblica a filiera corta e promuovendo la cultura gastronomica come leva per una ristorazione di qualità. Il Master, realizzato in collaborazione con l’Università del Salento, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Slow Food Italia e l’associazione Està, offre sessanta crediti formativi e mille e 500 ore di formazione, alternando lezioni frontali, laboratori e seminari all’interno del Palazzo Marchesale di Melpignano, stage e viaggi didattici sul territorio con un project work finale.

Un’impostazione didattica di 296 ore in totale con un programma articolato in tre moduli fondamentali: il primo “Storia, Cultura e Paesaggi dell’Identità Gastronomica Italiana”, con approfondimenti su storia dell’alimentazione, antropologia e geografia del cibo; il secondo su “Prodotti e Filiere di Qualità”, dedicato allo studio delle filiere agroalimentari e dei processi di creazione del valore e, infine, il terzo sulla “Progettazione Territoriale e Food Policies”, con focus sulla sociologia del turismo sostenibile, i sistemi alimentari urbani e territoriali e l’organizzazione della ristorazione pubblica a filiera corta. La missione del master è quella di formare figure professionali capaci di affrontare le grandi sfide del nostro tempo, dalla crisi climatica alla transizione ecologica, promuovendo un’alimentazione sostenibile e la rigenerazione delle economie locali. “La terra custodisce le nostre radici e da qui dobbiamo ripartire. Con questa iniziativa vogliamo offrire ai giovani strumenti concreti per progettare il futuro del nostro territorio”, ha spiegato la sindaca di Melpignano, Valentina Avantaggiato.

Privacy Policy Cookie Policy