Dopo il successo della prima edizione, riparte il «Grand Tour del Gusto», il viaggio degli Ambasciatori del Gusto tra eccellenze, territori e sapori d’Italia. Il progetto, che celebra la cultura enogastronomica italiana, è curato dall’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto con il supporto del Club dei Partners.
La prima tappa è fissata per il 7 maggio in Puglia, all’Evo Ristorante di Alberobello, in provincia di Bari. In un’atmosfera ricca di suggestioni e sapori autentici, gli Ambasciatori Gianvito Matarrese, Stefania Erroi, Mauro Ladu, Giorgio Trovato e Iginio Ventura, taglieranno il nastro della partenza ufficiale. Il programma, che fino al prossimo dicembre prevede appuntamenti itineranti in Puglia, Calabria, Campania, Sicilia, Basilicata, Molise e Sardegna, ha l’obiettivo di riscoprire le radici gastronomiche di ciascun territorio e valorizzarle, grazie agli associati che interpreteranno in chiave contemporanea i piatti della tradizione. Il “Grand Tour del Gusto” non è solo un progetto enogastronomico, ma una vera e propria narrazione corale dei territori, che valorizza le materie prime d’eccellenza e le tecnologie dei partner.
Il 29 maggio il grande tour approderà in Sardegna, con un evento speciale organizzato all’Osteria Abbamele di Mamoiada, in provincia di Nuoro, dove sarà̀ possibile incontrare gli Ambasciatori Mauro Ladu e Roberto Pisano, in un appuntamento di esaltazione delle radici autentiche della cucina isolana. L’11 giugno, poi, sarà la volta della Basilicata, con l’associata Maria Antonietta Santoro, padrona di casa del Becco della Civetta di Castelmezzano, in provincia di Potenza, che ospiterà̀ Giuseppe Lampugnani. Il Primo luglio, invece, protagonista assoluta sarà la Sicilia, nella splendida cornice del Grand Hotel San Pietro di Taormina, nel messinese, in un evento con gli associati Luca Miuccio, Francesco Arena, Pasquale Caliri, Lillo Freni e Antonio Puglisi. Il 16 luglio, a chiusura della prima parte del viaggio, si ritornerà̀ in Puglia, al Ristorante Terra di Mare a Trani, casa dell’Associato Domenico Di Tondo, che accoglierà il collega Rosario Di Donna, per dar vita a un’avventura in cui il mare rappresenterà̀ lo sfondo naturale e l’elemento essenziale dell’esperienza. Alcune tappe della seconda parte del tour sono già programmate: quella del 17 settembre, in Puglia, nella Pizzeria Cirasella di Monopoli, con Luigi Gentile, Vincenzo Florio e Gianvito Matarresse; e ancora, il 18 settembre, in Sardegna, nel Ristorante La Spigola a Golfo Aranci, a Sassari, con Roberto Pisano e Mauro Ladu; il 24 settembre, nuovamente in Puglia, nel Pole Pole Bistrot a Molfetta, con Vincenzo Florio, Luigi Gentile e Gianvito Matarrese; il 3 ottobre, nel Ristorante Jamantè a Polignano a Mare, con Gianluca Torres e Massimo Ferosi; il 12 ottobre, in Campania, nel Ristorante da Tonino a Capri, con Salvatore Aprea e Aya Yamamoto e, ancora, il 13 ottobre, al Il Vecchio Gazebo a Molfetta, con Giuseppe Petruzzella e Giorgio Trovato. Ultime tappe previste: il 14 ottobre in Campania, nella Locanda Radici a Melizzano di Benevento, con Angelo D’Amico e Paolo Gramaglia, il 15 ottobre, sempre in Campania, nel Casale dei Mascioni a Squille, nel casertano, con Angelo Borrelli, Vincenzo Guarino e Giuseppe Romano e il 24 ottobre, nel ristorante Il Presidente a Lucera, a Foggia, con Massimo Ferosi e Gianluca Torres.