il focus
Tradizioni e cantine, un viaggio a Conversano
Quattro giornate sulle aziende vinicole specializzate nella produzione di bollicine. Previste anche visite dai produttori e degustazione di prodotti tipici
Viaggio alla scoperta delle tradizioni e delle cantine pugliesi, con la rassegna “Tradizioni e Cantine”, organizzata dall’associazione “Bolle”, con il supporto di “Pugliamare”, “Puglia Promozione” e con il patrocinio del Comune di Conversano. L’obiettivo delle quattro giornate (18, 19, 25 e 26 gennaio), organizzate nella cittadina della provincia barese, è quello di valorizzare le eccellenze locali e far scoprire la bellezza della regione, in un percorso all’insegna del bere bene e del mangiare bene.
«Grazie a questi itinerari, accompagneremo i partecipanti nelle aziende vinicole specializzate nella produzione di bollicine con metodo classico e ancestrale; parleremo di vino, di eccellenze locali e di tradizioni gastronomiche pugliesi, trascorrendo insieme delle giornate all’insegna del bere bene e mangiare bene», ha raccontato la presidente dell’associazione “Bolle”, Cinzia Siciliani.
“Frantoio D’Orazio”, con degustazione di olio pugliese e di prodotti tipici, e cooking class dedicata alla preparazione di piatti pugliesi, le attività che hanno tenuto impegnati i partecipanti la scorsa settimana. Dopo la visita con degustazione al Frantoio D’Orazio, il 25 gennaio sarà invece la volta di “Tenute Chiaromonte”, ad Acquaviva delle Fonti, in un wine tour con visita ai vigneti e assaggio di vini locali, brunch in cantina e, a seguire, una lezione di cucina pugliese.
Il 26 gennaio, a conclusione della rassegna, un doppio appuntamento: al mattino passeggiata in campagna per la Christmas Trekking. In serata, presso Corte Altavilla, invece, aperitivo a base di bollicine.
«Questo progetto vuole contribuire a promuovere il patrimonio vitivinicolo, culturale, paesaggistico e delle tradizioni pugliesi. – racconta Vanni Lofano di “Pugliamare” – Siamo convinti che il turismo esperienziale, attraverso il contatto diretto con piccoli produttori locali, laboratori di cucina tipica e percorsi tematici, sia uno dei modi più belli e autentici per conoscere e far conoscere la nostra regione, attirando viaggiatori interessati a scoprire la Puglia, che è splendida anche durante il periodo invernale».
Tutti gli eventi sono a numero limitato e vi si accede tramite prenotazione. Per info contattare il numero 393 570 5766.
[B.P.]