Francesco Romano
LATERZA - Carta d’identità elettronica (Cie), «adozione» avvenuta anche al Comune di Laterza: da ieri, 1 febbraio, l’ente di piazza Plebiscito è abilitato ad emetterla, su formale richiesta dei residenti interessati. Ne dà notizia il sindaco Gianfranco Lopane attraverso un avviso che, pubblicato nei giorni scorsi sul sito web istituzionale e poi rilanciato anche via-social, fornisce tutte le indicazioni necessarie per richiedere, e utilizzare, il nuovo documento di riconoscimento. Prevista già dalle leggi Bassanini del 1997, lanciata nel 2001 in via sperimentale in 83 Comuni e «provata» in versione-pilota, riveduta e corretta, negli anni successivi, solo nel 2015 ha trovato il «format» definitivo: a partire da aprile 2017 la «Cie 3.0» di ultima generazione è stata via via adottata da 350 Comuni, mentre un secondo gruppo (fra i quali, appunto, Laterza) assicurerà la copertura totale della popolazione residente entro la metà di quest’anno.
In policarbonato, delle dimensioni di una carta di credito, la Cie 3.0 va a potenziare notevolmente i livelli di sicurezza dell’intero sistema di emissione (anticlonazione e anticontraffazione in materia di documenti elettronici), e consente di identificare il titolare (un microchip a radiofrequenza ne memorizza i dati), tanto sul territorio nazionale quanto all’estero. Non solo: può essere utilizzata - scrive il sindaco Lopane nella sua nota informativa - «anche per accedere ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni, per pagamenti elettronici di multe, bollette, bolli auto, ticket sanitari e altro ancora».
Deve essere richiesta in Municipio - lo si può fare in un qualsiasi momento, assicura il primo cittadino di Laterza -, ma a rilasciarla è l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, punto di riferimento nazionale nel campo dei documenti di riconoscimento. La durata della «smart card» varia a seconda delle fasce di età di appartenenza: 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni; 5 per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni; 10 per i maggiorenni. Postilla importante: il vecchio documento in formato cartaceo mantiene la sua validità fino alla sua naturale scadenza. Non va, quindi, sostituito prima di quella data.
Al suo primo rilascio, la carta d’identità elettronica costa 16,79 euro, comprese le spese di spedizione, ma esclusi i diritti fissi e di segreteria, che al Comune di Laterza corrispondono a 5,42 euro: prima di avviare la pratica per il rilascio, il richiedente è tenuto a versare, in totale, la somma di 22,21 euro. La Cie è spedita dal Poligrafico dello Stato direttamente al cittadino interessato (presso il Comune o un indirizzo da lui indicato), entro sei giorni dalla richiesta.