Sabato 06 Settembre 2025 | 08:29

Taranto, uno spazio per giovani e comunità: così rinasce la zona delle Tre Terre

 
FABIO VENERE

Reporter:

FABIO VENERE

Taranto, uno spazio per giovani e comunità: così rinasce la zona delle Tre Terre

Finanziata con 400mila euro la riqualificazione di un immobile lungo la Circonvallazione dei Fiori: sarà un laboratorio aperto

Mercoledì 14 Maggio 2025, 13:27

Il Comune di Taranto incassa un buon risultato sul fronte delle politiche giovanili e della rigenerazione urbana. Con un decreto della presidenza del Consiglio dei ministri (dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale), un progetto presentato dall’Amministrazione comunale è stato ammesso a finanziamento nell’ambito dell’avviso pubblico “Giovani in biblioteca – Spazi civici di comunità”. Si tratta di un’iniziativa per promuovere il protagonismo giovanile puntando sulla valorizzazione di beni immobili pubblici in disuso. In particolare, la proposta inviata dal Municipio a Palazzo Chigi, con il supporto del partner del Terzo settore “Fondazione Emmanuel – Oltre le frontiere”, prevede la riqualificazione di un immobile comunale ubicato a Lama. Si tratta di un edificio che si trova lungo la Circonvallazione dei Fiori n. 257, da tempo in disuso, che verrà trasformato in uno spazio multifunzionale a disposizione dei giovani e della comunità.

L’intervento, dal valore complessivo di 400mila euro, sarà interamente finanziato grazie al programma nazionale. Di questi, 340mila euro saranno destinati direttamente alla ristrutturazione e rifunzionalizzazione dell’immobile, mentre i restanti 60mila euro saranno invece utilizzati per l’organizzazione di attività e servizi socio-culturali a beneficio dei giovani del territorio.

Inoltre, il progetto punta a creare un presidio permanente di aggregazione, inclusione sociale e partecipazione attiva per giovani tra i 14 e i 35 anni. L’immobile sarà trasformato in uno “spazio civico di comunità”, ovvero un luogo in cui i giovani potranno incontrarsi, formarsi, partecipare ad attività culturali e sociali e contribuire alla co-progettazione di iniziative territoriali. Le azioni previste includono laboratori artistici, attività teatrali e musicali, percorsi formativi legati alle competenze digitali e all’imprenditorialità giovanile, sportelli di ascolto e orientamento, eventi pubblici e collaborazioni con le scuole e le associazioni locali.

Del resto, la proposta rientra nella più ampia strategia del Comune di Taranto per la promozione di una “Città dei Giovani”, che prevede il riutilizzo di beni immobili in disuso come leva per lo sviluppo sociale, culturale ed economico dei quartieri periferici. In questo senso, il progetto dell’immobile della Circonvallazione dei Fiori rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di rigenerazione della cosiddetta zona delle Tre Terre.

Elemento centrale del progetto è il partenariato con la Fondazione Emmanuel, una realtà attiva sul territorio in ambito educativo e sociale. La fondazione avrà un ruolo operativo nella gestione delle attività, nel coinvolgimento dei giovani e nella costruzione di reti territoriali con altri enti e associazioni. Questa sinergia tra ente pubblico e Terzo Settore è stata una delle condizioni fondamentali per l’ammissione al finanziamento, come richiesto dal bando nazionale. Il progetto prevede, infatti, una co-progettazione continua tra Comune e partner, con un modello di governance partecipativa che punta alla sostenibilità dell’iniziativa anche oltre la durata del finanziamento.

L’avvio delle attività, infine, è previsto per l’estate 2025, con la fase di ristrutturazione dell’immobile che dovrebbe concludersi entro la primavera del 2026. Nel frattempo, sarà avviato il percorso di co-programmazione con i giovani del territorio per definire le priorità e le tipologie di servizi da attivare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)