TARANTO - La Puglia e Taranto saranno protagoniste a novembre della esercitazione interforze nazionale più importante della Difesa a cui partecipano tutte le forze armate italiane. Voluta dal capo di Stato Maggiore della Difesa, l’ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone, pianificata e condotta dal Comando operativo di vertice interforze (Covi), la Joint Stars - questo il nome della esercitazione - vedrà quest’anno protagonista proprio la nostra regione. Il cuore dell’attività si svolgerà a Taranto all’interno della Stazione militare navale della Marina Militare e vi prenderanno parte anche assetti del Comando operazioni aerospaziali dell’Aeronautica Militare e dell’Arma dei Carabinieri.
Ma la Joint Stars non sarà solo dedicata alle donne e agli uomini con le stellette. Infatti, su precisa volontà del Covi, guidato dal generale di corpo d’armata lucano Francesco Paolo Figliuolo, sono state pianificate in contemporanea alle «grandi manovre» militari, anche diverse attività collaterali di tipo sportivo e sociale, a scopo benefico.
Il programma degli eventi è stato presentato ieri mattina nel castello aragonese di Taranto nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato il tenente colonnello Domenico Veliani, responsabile delle relazioni istituzionali del Covi, il vice sindaco Gianni Azzaro, Deborah Cinquepalmi presidente di Simba Odv. A fare gli onori di casa, in rappresentanza del Comando di Marina Sud, è stato il capitano di vascello Mario Berardocco. Il Covi, negli stessi giorni dell’esercitazione militare ha organizzato la «Joint stars for charity». Il progetto prevede domenica 17 novembre una manifestazione podistica organizzata in collaborazione con l’Asd “Taranto Sportiva”. Due le gare: “Taranto nel Cuore Half Marathon” e “Taranto nel Cuore” (di 10 km), più una terza passeggiata non agonistica di 3,8 km riservata alle famiglie e aperta a tutti. Lo scopo è quello di donare in beneficenza parte degli introiti delle iscrizioni. Correlato all’evento il “Pasta Party”, un villaggio della pasta che sarà allestito in Villa Peripato grazie a Barilla, uno degli sponsor.
Sempre il 17 novembre ci sarà un concerto della Banda interforze della Difesa, al quale seguirà una cena di beneficenza a cui sono state invitate imprese, ordini professionali, club service della Puglia, società sportive. A questo si aggiunge un piccolo spettacolo musicale per i bambini con la consegna di giocattoli donati da Amazon e l’apertura del Castello Aragonese di Taranto.
I fondi raccolti dalle iniziative benefiche saranno destinate all’Associazione di volontariato Simba che da 15 anni si occupa di accogliere e supportare i bambini ospedalizzati al SS. Annunziata di Taranto, dando un piccolo aiuto concreto alle loro famiglie.
«Siamo sempre solidali con chi è meno fortunato di noi - ha detto il generale Figliuolo intervenendo in conferenza con un videomessaggio -, soprattutto con coloro che soffrono e con i loro cari. Uno dei principi basilari delle nostre forze armate è fare squadra. In particolare nel corpo degli Alpini dal quale provengo si dice sempre che non si lascia indietro nessuno. È un tratto distintivo questo non soltanto del nostro essere militari, ma è un qualcosa che ci caratterizza in quanto italiani. Con questa iniziativa, la Joint Stars for Charity, la Difesa e il Comando operativo di vertice interforze che mi onoro di guidare vogliono dare un piccolo aiuto concreto ai tanti bimbi che sono in ospedale e alle loro famiglie in questo triste momento. Grazie all'associazione Simba che ha accolto sin da subito la nostra offerta e grazie anche alla generosità dei tanti imprenditori e cittadini che ne sono certo risponderanno all'appello» ha concluso il generale Figliuolo.
«Per noi è veramente un motivo di grande orgoglio ed è un privilegio essere stati scelti dal Comando operativo di vertice interforze - ha commentato Cinquepalmi -. La finalità è certamente intrattenere la cittadinanza, ma soprattutto raccogliere fondi per un progetto benefico a favore dei bambini oncologici in cura nel reparto di Oncoematologia pediatrica del Santissima Annunziata di Taranto nel quale noi volontari Simba prestiamo servizio».
Presente alla conferenza anche il Direttore del reparto, il dottor Valerio Cecinati. «È l’ennesimo messaggio di speranza che ci dà anche la possibilità di lavorare e di non sentirci soli. E il fatto che provenga anche dalle forze armate è un ennesimo sostegno che servirà ad aiutare bambini e ragazzi che si ammalano di una malattia grave a non interrompere la loro vita prematuramente».
La «Gazzetta del Mezzogiorno» è media partner dell’evento.