La manifestazione

Taranto si prepara al carosello storico dei Carabinieri: già oltre 7mila posti prenotati

Maristella Massari

Attesa per il prossimo weekend: l'ingresso è gratuito previa registrazione

TARANTO - Carosello storico, conto alla rovescia. Grande attesa in città per la manifestazione che caratterizzerà il prossimo fine settimana. Non si è ancora spenta l’eco della tre giorni del Medimex, i cui concerti sulla rotonda del lungomare hanno portato a Taranto migliaia di visitatori, che si riparte con un’altra iniziativa capace di catalizzare l’attenzione sulla città.

Il Carosello storico dei Carabinieri è una delle eccellenze italiane, insieme con la nave a vela della Marina Amerigo Vespucci e con le Frecce tricolore. Viene annoverata tra le più famose e rappresentative manifestazioni militari al mondo. Sarà lo stadio “Erasmo Iacovone”, il 24 giugno, ad ospitare l’evento intorno al quale si è già creata una grandissima attesa. Sono infatti più di 7.000 i posti già prenotati allo stadio per assistere - lo ribadiamo, in forma assolutamente gratuita -, al Carosello Storico dell’Arma.

Carabinieri e Comune di Taranto hanno organizzato un programma che si svilupperà su due giornate. A spiegarcelo è il comandante provinciale dei Carabinieri, il colonnello Gaspare Giardelli. «La manifestazione prevede il 23 giugno lo sfilamento del 4° Reggimento Carabinieri a cavallo per le vie del Borgo, a partire dalle 10, con un percorso che dall’ingresso dell’Arsenale attraverserà via Di Palma e via D’Aquino con sosta a Piazza della Vittoria, dove sarà deposta una corona di fiori al Monumento ai Caduti. Il corteo passerà dal ponte girevole per arrivare a Palazzo di Città. Quindi il rientro con l’attraversamento del Lungomare, fino ad arrivare al Comando Provinciale dei Carabinieri in viale Virgilio. Sempre il 23 giugno, alle ore 21, nell’arena della Villa Peripato, la Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma si esibirà in un concerto sinfonico».

«Il vero e proprio Carosello così come lo abbiamo visto spesso in occasione della festa dell’Arma sul campo di piazza di Siena a Roma, si terrà sabato 24 giugno alle 21, sul prato dello stadio “Erasmo Iacovone”. Per poter accedere alla struttura sarà necessario registrarsi sulla piattaforma Eventbrite, raggiungibile all’indirizzo web carosellocarabinieri.eventbrite.it».

«Vorrei spiegare che tutti i settori sono buoni per assistere alle figure del Carosello perché, essendo una manifestazione dinamica, si vedrà bene dalla gradinata così come dalla curva».

Il fascino di questo spettacolo, che richiama le figurazioni tipiche delle battaglie d’altri tempi, come la famosa «Carica di Pastrengo» del 30 aprile 1848, vede protagonisti i militari del 4° Reggimento a cavallo dei Carabinieri. Significativa la partecipazione della formazione al giubileo di diamante della regina Elisabetta II, nel 2012, proprio con il colonnello Gaspare Giardelli a dirigerne l’esecuzione davanti a Sua Maestà.

Il Carosello, come sempre accade nelle trasferte, si esibirà in formazione ridotta con una cinquantina di cavalli, cui si aggiungeranno i altri 20 cavalli della Fanfara.

Privacy Policy Cookie Policy