Sabato 06 Settembre 2025 | 11:45

Taranto, nel campo scuola già dopo Pasqua la gomma per la pista di atletica

 
Fabio Venere

Reporter:

Fabio Venere

Taranto, nel campo scuola già dopo Pasqua la gomma per la pista di atletica

E sempre nel rione Salinella il Comune «chiama» i privati per la concessione del bocciodromo. La palestra «Ricciardi» potrebbe essere rifatta per ospitare gli incontri di pugilato

Martedì 04 Aprile 2023, 13:31

TARANTO - Due novità nel «parco» degli impianti sportivi e ricreativi del quartiere Salinella. In quello che ormai è il rione caratterizzato dalla maggiore presenze di aree e strutture in cui svolgere attività sportive e agonistiche, ci sono due elementi da valorizzare.

Il primo, in parte già annunciato dal Comune di Taranto, riguarda la posa della gomma che costituirà la base della pista di atletica del campo scuola. Da quel che risulta alla Gazzetta, infatti, verrà sistemata già in un periodo immediatamente successivo alle festività pasquali. In particolare, il tappeto in gomma che rivestirà la pista del nuovo stadio di atletica Giuseppe Valente di Taranto, che sarà utilizzato per i Giochi del Mediterraneo 2026, sarà lo stesso utilizzato per le olimpiadi di Tokyo del 2020.

L'assessore ai Lavori pubblici del Comune di Taranto, Mattia Giorno, una decina di giorni fa, ha visitato ad Alba il sito di produzione dell’azienda «Mondo», leader globale nel settore, ricevendo formalmente i circa 500 rotoli che andranno a comporre la superficie blu in gomma. Il cantiere del nuovo stadio di atletica, allestito nell’area dell’ex campo scuola del rione Salinella, è in fase avanzata di realizzazione. Sono stati posati i primi tratti di asfalto e con l’arrivo di questo materiale si procederà con la stesura e l'ancoraggio del tappeto; attività per le quali sono necessarie temperature primaverili. «È stato un importante momento di confronto - aveva sottolineato l'assessore, accompagnato dai tecnici della direzione Lavori pubblici - sul settore dell’impiantistica sportiva, centrale nello sviluppo della città per i prossimi anni. L’arrivo della gomma ci permetterà di avviare l’ultima fase di cantiere, così da poter consegnare alla città tutta la struttura già per l'inizio della prossima estate». Sin qui, l’assessore.

Intanto, tra i beni del patrimonio indisponibile rientra l’area denominata “Bocciodromo” sita in via Lago di Como. È un «bene destinato al soddisfacimento dell'interesse della collettività allo svolgimento dell’attività sportiva di bocciofilia. Si è proceduto - si riporta dal provvedimento del Municipio - alla determinazione del canone di concessione dell’area, con una perizia estimativa della Kyma Servizi del 16 febbraio scorsa che ha fissato il valore in 4mila 572 euro all’anno». Ci sarà, dunque, un bando pubblico per verificare l’eventuale concessione a privati del bocciodromo.

Il campo di atletica leggera e il bocciodromo, ma non solo. Nel Piano triennale delle opere pubbliche, nei giorni scorsi adottato dalla giunta Melucci, ci sono (sempre nel quartiere Salinella) diversi altri impianti sportivi che, sfruttando finanziamenti pubblici prevalentemente, il Comune punta a riqualificare. Già, ma di cosa si tratta? Nel Piano 2023 - 2025, per la cronaca, l’Amministrazione comunale fissa in 50 milioni di euro l’importo degli interventi previsti per riqualificare e rendere polifunzionale lo stadio «Iacovone».

Di questi, 20 deriverebbero dai fondi governativi che dovrebbero essere messi a disposizione nell’ambito dell’organizzazione dei Giochi del Mediterraneo 2026 e altri 30 da una società privata milanese che si è candidata a gestire l’impianto per 90 anni. E se lo stadio di calcio rappresenta, indubbiamente, l’opera pubblica (prevista) finanziariamente più rilevante, c’è anche la trasformazione della palestra «Ricciardi» ad un’area da desinare agli incontri di pugilato (5 milioni di euro, ma l’agenzia regionale Asset deve definire la progettazione). E non solo, tra gli impianti sportivi da riqualificare nel rione Salinella, nell’elenco stilato dal Comune, trova posto anche il pattinodromo (2 milioni di euro, in attesa anche in questo caso che l’Asset definisca la progettazione).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)