TARANTO - La corsa in Puglia sugli investimenti nel settore delle energie rinnovabili conosce una nuova scossa, con la mossa a sorpresa della Falck, l’azienda italiana un tempo fra le più importanti società attive a livello nazionale nel settore siderurgico e, a partire dagli anni ‘90, riconvertitasi alla produzione di energia elettrica, sia da fonti rinnovabili, sia da impianti di cogenerazione. Già firmataria di due progetti – importanti e contestati allo stesso tempo – per la realizzazione di due parchi eolici galleggianti a largo di Brindisi e del basso Salento, l’azienda ora ha firmato un accordo con Yilport, holding turca tra i più importanti operatori portuali al mondo che dal 2019 è presente a Taranto quale concessionaria, tramite la società San Cataldo Container Terminal, appunto del terminal container.
CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION