Sabato 06 Settembre 2025 | 12:26

Elezioni, affluenza definitiva nel Tarantino pari al 57,5%, in calo

 
Fabio Venere

Reporter:

Fabio Venere

Elezioni, affluenza definitiva nel Tarantino pari al 57,5%, in calo

foto Todaro

Nel capoluogo ai seggi il 52,13% degli aventi diritto al voto

Lunedì 13 Giugno 2022, 09:30

TARANTO - In calo, anche dopo la rilevazione definitiva di ieri sera delle ore 23 e quindi alla chiusura dei seggi, l'affluenza alle urne per le elezioni amministrative in provincia di Taranto. Diminuisce, infatti, il numero dei votanti in tutti i sette centri in cui si è votato per eleggere il primo cittadino e, dunque, hanno fatto registrare il segno negativo anche quei comuni in cui, provvisoriamente, alle rilevazioni delle 12 e delle 19, il dato era positivo. Il calo, riepilogando, è generale.
Il dato complessivo nei sette comuni chiamati al voto nella giornata di ieri è stata pari al 57,50 per cento (cinque anni fa,  alle Comunali 2017, in questi sette centri si raggiunse invece il 63,97 per cento).

In particolare, nel capoluogo ionico, a Taranto, dato definitivo, si è recato alle urne il 52,13 per cento degli aventi diritto rispetto al 58,52 del 2017 (6,4 punti percentuali in meno). In termini assoluti, sempre a Taranto, hanno votato 85mila 372 elettori su un totale di 163mila 778 (numero questo già in calo di circa 6mila unità rispetto a cinque anni fa, in virtù anche del progressivo decremento demografico della città capoluogo).

Inoltre, per quel che riguarda gli altri centri ionici in cui è prevista l'elezione diretta del sindaco e il rinnovo del Consiglio comunale, a Castellaneta, ha votato il 70 per cento (in calo rispetto al 75,9 di cinque anni fa); a Leporano il 64,19 (71,58 nel 2017)); a Martina Franca si è recato alle urne il 61,96 per cento (69,12 alle precedenti elezioni amministrative); a Mottola ha votato, dato definitivo, il 70,76 per cento degli elettori (in calo rispetto al 76,71 delle ultime consultazioni municipali); a Palagiano, il dato sull'affluenza alle urne si è attestato al 71,85 per cento (79,12, alla stessa ora, nel 2017) e a Sava, infine, alle urne si è recato il 63,92 per cento (cinque anni fa il 68,54 dunque in diminuzione di oltre 4 punti in percentuale).
Per quel che riguarda, infine, l'affluenza alle urne per i cinque referendum abrogativi sulla giustizia, secondo il dato definitivo delle ore 23, in provincia di Taranto (nei 29 comuni),  ha votato il 34 per cento, ben oltre quindila media nazionale ma solo in virtù del fatto che si è votato in sette comuni della provincia ionica (tra cui il capoluogo e Martina Franca) che hanno fatto inevitabilmente da effetto traino.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)