Msc farà rotta su Taranto: da maggio al via alle crociere
NEWS DALLA SEZIONE
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
i più letti
ambiente
Redazione online
22 Febbraio 2021
TARANTO Dopo ArcelorMittal anche Ilva in As ha presentato ricorso incidentale al Consiglio di Stato contro la sentenza del 13 febbraio scorso del Tar di Lecce che intima la chiusura degli impianti dell’area a caldo dello stabilimento siderurgico di Taranto entro il 14 aprile in ottemperanza all’ordinanza sulle emissioni del sindaco Rinaldo Melucci.
Ne dà notizia il Codacons, che definisce «vergognosa la decisione dei Commissari straordinari che si oppongono alla giustizia italiana e contrastano i provvedimenti del sindaco tesi a tutelare la popolazione». La Quarta Sezione del Consiglio di Stato si esprimerà l’11 marzo, in sede collegiale, sull'istanza di sospensiva dopo che è stata respinta la decisione con decreto monocratico. Per il 13 maggio è invece fissata l’udienza di merito per la discussione dell’appello.
EMISSIONI: «100MILA EURO PER DANNI A CITTADINO» - «Il nostro consulente medico legale, professor Agostino Messineo, ha quantificato i danni subiti dalla popolazione di Taranto, pari a 500 euro al mese a residente per un periodo complessivo di 15 anni, derivanti dalle lesioni subite sia in termini di esposizione ai veleni prodotti dagli impianti ex Ilva (arsenico, diossina, zinco, nichel, piombo e addirittura amianto) sia sotto il profilo del danno morale, per la lesione alla vita di relazione e ai diritti costituzionalmente riconosciuti ad ogni cittadino».
Lo afferma il Codacons, che oggi ha tenuto una conferenza stampa in modalità on line sulla questione Ilva e sul processo per disastro ambientale, dove si è costituito parte civile. I danni subiti dai cittadini, sottolinea l’associazione, «ammontano ad un totale di 100mila euro per ogni residente a Taranto, che il Codacons chiederà di risarcire, attraverso i suoi legali, nel corso del suo intervento in Corte d’Assise, il 24 febbraio». In quella sede l’associazione chiederà, al pari di quanto fatto dalla pubblica accusa, la «confisca dell’acciaieria».
Nel corso della conferenza stampa hanno preso la parola i genitori di Syria e Giorgio, bambini morti per malattie che l'associazione mette in relazione «all’inquinamento dell’aria», i quali «chiedono al Governo - puntualizza il Codacons - la chiusura definitiva dell’acciaieria senza se e senza ma, unica strada per consentire alle famiglie di far uscire serenamente i figli in strada come avviene in tutte le altre città italiane».
L’associazione ha reso noti i risultati di una ricerca relativa ai danni economici «subiti da Taranto a causa dell’Ilva che - si rileva - attestano come la città abbia subito nel corso degli anni uno spopolamento, con il numero di residenti diminuito del -18,2% tra il 1992 e il 2020, un reddito procapite inferiore oggi di quasi il 20% rispetto alla media nazionale, il prezzo delle case enormemente svalutato e un peggioramento della qualità della vita sotto ogni aspetto, dalla ricchezza ai consumi, passando per i servizi, l’ambiente e il Pil».
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su