
AL POLIGONO DALL'ETA' DI 15 ANNI - I pronostici danno il foggiano tra i favoriti nella specialità pistola libera a 50 metri (unica gara che affronterà durante la manifestazione). Se non altro, ci si aspetta che salga sul podio. Ad avallare la sensazione di un possibile piazzamento è anche il secondo posto ottenuto da Bruno a Rio de Janeiro (in Brasile) nella prova di Coppa del Mondo del marzo scorso. A dire il vero, nelle ultime due uscite ufficiali si è piazzato distante dai primi, ma le potenzialità per misurarsi ad armi pari con cinesi, russi e americani ci sono tutte. Da settimane (il 1° agosto è prevista la partenza per la Cina) il pugliese si sta allenando per arrivare in condizione ottimale (gli azzurri avranno a disposizione anche uno psicologo), scaricando colpi su colpi nel poligono, attività che il foggiano svolge dall'età di 15 anni.
È ALLA SECONDA OLIMPIADE - Indotto dal padre a cimentarsi nella disciplina, adesso fa parte del Gruppo sportivo tiratori Fiamme Gialle. Coniugato (sua moglie Antonella non lo seguirà in Asia, ma lui avrà con sé un pupazzo portafortuna), vive e si allena a Treviso. Il suo sogno è da sempre vincere le Olimpiadi, alle quali ha già partecipato nel 2004 ottenendo il dodicesimo posto nella pistola libera a 50 metri e la diciassettesima posizione a 10 metri. Per adesso, il momento più bello della carriera è stato la conquista della medaglia d'oro in Coppa del Mondo a Monaco (in Germania) nel 2003. Quando nelle gare importanti sta per tirare, chiude gli occhi prima dello start, forse per riportare alla mente le gesta (da riproporre) dei suoi riferimenti sportivi: il russo Mikhail Nestruev e il ceco Martin Tenk.

G. Flavio Campanella
La scheda di FRANCESCO BRUNO
Il sito della Unione italiana tiro a segno
Dieci atleti pugliesi alle Olimpiadi di Pechino
Il sito del Coni dedicato ai Giochi olimpici 2008
Il sito ufficiale di Pechino 2008