Mercoledì 24 Settembre 2025 | 23:00

La lotta al morbo di Parkinson e la storia del dottor Sayer nel film-capolavoro «Risvegli»

 
Nicola Morisco

Reporter:

Nicola Morisco

La lotta al morbo di Parkinson e la storia del dottor Sayer nel film-capolavoro «Risvegli»

Giovedì 04 Aprile 2024, 06:59

Basato sui ricordi e l’esperienza di Oliver Sacks raccolti in un suo libro omonimo, Risvegli è un film del 1990 diretto da Penny Marshall, con Robin Williams, Robert De Niro, John Heard, Julie Kavner, Penelope Ann Miller e Ruth Nelson. Sarà possibile rivederlo questa sera alle 21 su Sky Cinema Drama HD.

Il film racconta la vera storia del dottor Malcolm Sayer, medico che nel 1969 scopre gli effetti positivi della L-DOPA, un farmaco che sta ottenendo ottimi risultati nella cura del Parkinson. L’uomo decide di utilizzare questa medicina su un paziente catatonico, Leonard Lowe, che, insieme agli altri malati, si risveglia e ricomincia a vivere una normale quotidianità. Col passare del tempo, tuttavia, il dottore si rende conto che non può fermare completamente la loro catatonia e che, inevitabilmente, torneranno in uno stato di semi incoscienza. Il farmaco, infatti, dà molto velocemente assuefazione e, per riscontrarne gli effetti, è necessario aumentare costantemente le dosi. Questo però comporta la comparsa di alcuni effetti collaterali, quali spasmi, tic, allucinazioni e frequenti sbalzi di umore che rendono i pazienti ingestibili e aggressivi. Leonard è il primo a manifestare parecchi segni di squilibrio, ma continua a chiedere al medico di somministrargli la L-DOPA, con la speranza di contribuire alla scoperta di un farmaco in grado un giorno di salvare delle vite. Nel frattempo si innamora anche di Paula, che viene spesso a trovare il padre ricoverato nella stessa struttura. Nel film c’è anche un cameo del grande jazzista Dexter Gordon, che appare come paziente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)