Sabato 06 Settembre 2025 | 22:58

Castellana, le Grotte a reti unificate sulle tv francesi, americane e slovene

 
Emanuele Caputo

Reporter:

Emanuele Caputo

Castellana, le Grotte a reti unificate sulle tv francesi, americane e slovene

L’ampio servizio dedicato da «Freedom. Oltre il confine», trasmissione Mediaset in onda nella prima serata del lunedì su Italia 1, è solo l’ultimo in ordine cronologico che testate televisive nazionali ed internazionali hanno recentemente dedicato alle Grotte di Castellana

Giovedì 18 Gennaio 2024, 11:26

CASTELLANA GROTTE - L’ampio servizio dedicato da «Freedom. Oltre il confine», trasmissione Mediaset in onda nella prima serata del lunedì su Italia 1, è solo l’ultimo in ordine cronologico che testate televisive nazionali ed internazionali hanno recentemente dedicato alle Grotte di Castellana.

A pochi giorni dall’86° anniversario della scoperta che ricorrerà martedì 23 gennaio, Roberto Giacobbo ha ripercorso, grazie alla collaborazione del Gruppo Puglia Grotte, la scoperta dello speleologo Franco Anelli partendo dalla Grave, la maestosa e misteriosa cavità di collegamento con il suolo, e raggiungendo la splendente Grotta Bianca emersa qualche mese dopo grazie al sapiente lavoro dell’intraprendente castellanese Vito Matarrese.

Un racconto per immagini in cui è stata esplorata anche la quarta diramazione, quella - ricchissima di concrezioni - ancora chiusa al pubblico. In precedenza nel notiziario della Tf1 (Télévision française 1, primo canale televisivo francese per ascolti) era stato trasmesso in prima serata il racconto registrato in Valle d’Itria da Quentin Fichet, Frédéric Mignard e Marc-Henri Maisonhaute e conclusosi nella Grotta Bianca. Un reportage che ha contribuito al raddoppio delle visite guidate in lingua insieme alla puntata «This fairytale town in Italy has hobbit-like houses» del «Quest’s World of Wonder», il programma del giornalista britannico Richard Quest trasmesso dall’americana Cnn International e dedicato ai luoghi più affascinanti del mondo. Nel corso della visita, Quest ha espresso la meraviglia della profondità dei luoghi e della perfetta acustica assistendo anche ad alcuni dei quadri dello spettacolo «Hell in the Cave» esaltando l’intensità delle scene e la perfezione degli attori di danza aerea.

L’orizzonte di stalattiti e stalagmiti, la bellezza della Caverna dei Monumenti, la trasparenza delle rocce e l’incanto dei visitatori sono stati protagonisti di «Čez planke Apulija», la trasmissione della tv di stato slovena Rtvslo (Radio Televizija Slovenija), condotta dalla giornalista Mojca Mavec che ha voluto conoscere l’anima della Puglia esplorando i luoghi del cuore posizionati nel tacco dell’Italia.

Sulla scia della sfilata estiva di «Dolce & Gabbana» nella vicina Alberobello è stato realizzato il documentario di Sky Arte «Puglia-Appunti di viaggio» del regista Beppe Tufarulo in cui le Grotte di Castellana sono diventate scenario ideale quadri in movimento e performance fiabesche messe in evidenza dalla luce della Grave e dalla sinuosità delle rocce. Curiosa, infine, la trasformazione animata della Puglia realizzata da Intergea e Armosia Italia per «Go Go Around Italy» di Rai Yoyo, serie animata prodotta in collaborazione con Rai Kids, Regione Puglia, Apulia Film Commission e Ministero della Cultura. I cuginetti Mia e Cipo insieme con l’agente speciale alieno Zet, in questa stagione, sono stati impegnati in un viaggio che ha toccato anche il complesso carsico castellanese.

«Le Grotte hanno vissuto un anno in mondovisione - afferma Serafino Ostuni, appena promosso presidente (era vice, posto ora occupato da Nicola Ivone di Castellana Civica) della Grotte di Castellana srl in sostituzione di Francesco Manghisi - e lo stupore delle troupe televisive è particolarmente appagante, così come il loro interesse alle parole di guide e speleologi che raccontano con entusiasmo quella che per noi tutti è una seconda casa».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)