Sabato 06 Settembre 2025 | 15:58

Un magico tour con «Linea Verde» a Oppido Lucano

 
Redazione Spettacoli

Reporter:

Redazione Spettacoli

Un magico tour con «Linea Verde» a Oppido Lucano

Un’affascinante tappa, dunque, all’interno di un territorio ai più sconosciuto e fuori dalle tradizionali rotte turistiche, che da Potenza si spinge verso Nord-Est fino ai margini della Valle del Bràdano

Domenica 09 Aprile 2023, 08:20

La trasmissione di successo Linea Verde celebra la Santa Pasqua viaggiando in Basilicata nella puntata in onda oggi, domenica, alle 12.20 su Raiuno e Rai Italia.

Un’affascinante tappa, dunque, all’interno di un territorio ai più sconosciuto e fuori dalle tradizionali rotte turistiche, che da Potenza si spinge verso Nord-Est fino ai margini della Valle del Bràdano.

Con Peppone si andrà subito a Oppido Lucano, paese natale del papà, per un’apertura con l’arte sacra all’interno delle Grotte Rupestri di Sant’Antuono. È un piccolo centro incantato di circa 3.600 abitanti, noto anche per aver dato i natali a Giovanni da Oppido (detto anche Obadiah il Proselito), viaggiatore e musicista dell’età normanna, che fu il primo a trascrivere i canti della tradizione ebraica nella notazione musicale gregoriana.

Beppe Convertini inizierà invece il suo percorso ad Acerenza, per raccontare l’antica tradizione della colomba pasquale, preparata dalle sapienti mani del celeberrimo pasticcere locale Vincenzo Tiri.

Poi Peppone andrà nell’antico borgo di Pietragalla a mostrare il Parco dei Palmenti, un sito monumentale unico che testimonia una millenaria produzione di vino, e a Tolve, borgo famoso per la devozione a San Rocco, con l’incredibile pomodoro ciettaicale che vegeta senza bisogno d’acqua.

Si renderà omaggio anche al vecchio cinematografo di Oppido Lucano, dal quale è nato il sogno visionario di Gaetano Martino, un grande appassionato di cinema: la Cineteca Lucana, forse la più ricca e fornita del mondo. Il viaggio si concluderà nei vicoli del centro storico di Oppido Lucano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)