Dopo un giovedì 10 luglio di pesanti disagi, la circolazione ferroviaria sulla linea Pescara-Bari è tornata regolare. Nella mattinata di venerdì 11 luglio, un problema tecnico alla linea elettrica aveva causato forti rallentamenti tra Cerignola e Barletta, con ripercussioni su numerosi treni Alta Velocità, Intercity e Regionali.
L’interruzione, che ha costretto Trenitalia a ricorrere a cancellazioni, limitazioni di percorso e servizi sostitutivi con autobus, è stata risolta dopo alcune ore di intervento tecnico. Alle 13 è arrivata la conferma del ripristino della circolazione su entrambi i binari della tratta Bari-Foggia, con progressivo ritorno alla normalità anche per i convogli coinvolti.
Durante il blocco, diversi treni sono stati costretti a modificare o interrompere il proprio percorso. Alcuni, come il Frecciarossa 8323 Roma-Lecce e il FR 8819 Milano-Bari, hanno terminato la corsa a Cerignola, con proseguimento garantito da bus sostitutivi. Altri, come il FR 9806 e il FR 9560, hanno visto l’origine spostata a Foggia, mentre l’Intercity 611 Bolzano-Bari è stato sostituito da un treno straordinario da Cerignola.
Non sono mancati ritardi superiori ai 60 minuti su numerose tratte, soprattutto nella serata di giovedì 10 luglio e nella mattina successiva. La situazione è ora in fase di completa normalizzazione.
Trenitalia, attraverso il proprio personale di Assistenza Clienti, ha fornito informazioni in tempo reale e soluzioni alternative per i passeggeri, garantendo il proseguimento dei viaggi.
Il traffico ferroviario sulla dorsale adriatica è quindi tornato regolare, dopo una giornata complessa ma gestita in sicurezza grazie all’attivazione dei protocolli di emergenza e all'intervento tempestivo dei tecnici.