Domenica 07 Settembre 2025 | 02:28

Vaccini, in Puglia calo di quelli obbligatori per i bambini. Basilicata: nel 2021 antipolio al 94%

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Puglia, arrivano i nuovi vaccini

I dati della fondazione Gimbe dopo l'impatto della pandemia

Mercoledì 02 Agosto 2023, 11:45

In Puglia, nel 2021, sono in calo le coperture per le vaccinazioni obbligatorie nei bambini, lo evidenzia un report della fondazione Gimbe relativo all’impatto della pandemia Covid-19 sulle coperture vaccinali in età pediatrica per gli anni 2019, 2020 e 2021. Sono dieci le vaccinazioni obbligatorie suddivise in formulazioni: sei incluse nel vaccino esavalente (anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-pertosse, anti-epatite virale B, anti-Haemophilus influenzae tipo b), tre nel vaccino trivalente (anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite), oltre all’anti-varicella.

Secondo il report Gimbe, per quanto riguarda l'antipoliomielitica nel 2019 la copertura era pari al 94,54% per poi scendere al 93,72% nel 2020 e al 92,48% nel 2021, sotto il target raccomandato che è del 95%. Per l’antimorbillo nel 2019 la copertura era del 94,38%, poi è scesa al 93,29% nel 2020 e al 92,39% nel 2021, sotto il target raccomandato del 95%. Anche l’antivaricella, target raccomandato 95%, ha avuto la stessa evoluzione: nel 2019 la copertura era pari al 93,35%, per poi scendere al 92,63% nel 2020 e al 91,91% nel 2021.

LA SITUAZIONE IN BASILICATA

In Basilicata, fra le coperture vaccinali obbligatorie, quella «antipoliomielitica (indicatore rappresentativo per l’esavalente e il cui target raccomandato è pari o superiore al 95%) ha raggiunto il 96,56% nel 2019 per poi scendere al 92,94% nel 2020 e risalire al 94,18% nel 2021 (sotto il target raccomandato)": è un dato reso noto dalla Fondazione Gimbe, in uno studio che ha analizzato la situazione in tutta Italia.

Le vaccinazioni «antimorbillo (indicatore rappresentativo per la trivalente e il cui target raccomandato è pari o superiore al 95%) hanno raggiunto il 92,57% nel 2019 per poi scendere al 90,3% nel 2020 e risalire al 92,31% nel 2021 (sotto il target raccomandato); le vaccinazioni antivaricella (target raccomandato è pari o superiore al 95%) hanno raggiunto il 90,43% nel 2019 per poi scendere al 89,37% nel 2020 e risalire al 91,92% nel 2021 (sotto il target raccomandato)».

Per quanto riguarda «le coperture per le vaccinazioni raccomandate di «anti-pneumococcica (target raccomandato pari o superiore al 95%) hanno raggiunto il 95,82% nel 2019 per poi scendere al 91,31% nel 2020 e risalire al 94,15% nel 2021 (sotto il target raccomandato); anti-rotavirus hanno raggiunto il 24,18% nel 2019 per poi salire al 65,12% nel 2020 (target raccomandato pari o superiore al 95%) e al 76,65% nel 2021; anti-meningococcica B (target raccomandato pari o superiore al 95%) hanno raggiunto il 91,01% nel 2019 per poi scendere al 83,35% nel 2020 e al 83,18% nel 2021 (sotto il target raccomandato); anti-meningococcica C: la raccolta, trasmissione e reporting dei dati risulta eterogenea a livello nazionale, e pertanto - ha concluso la Fondazione Gimbe - è impossibile effettuare il benchmark regionale». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)