L’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza si è dotata, da oggi, giorno in cui si celebra la «Giornata Internazionale della vista», del sistema Letismart, che agevola l’accessibilità visiva degli utenti ciechi e ipovedenti che in perfetta autonomia possono orientarsi all’interno dell’ospedale.
Le caratteristiche, ed anche una simulazione del funzionamento, sono state presentate stamani, a Potenza, alla presenza dell’assessore regionale alla salute, Cosimo Latronico, dal direttore generale dell’Aor, Giuseppe Spera, dal presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Basilicata, Giuseppe Lanzillo.
Su un «bastone bianco» interattivo, attraverso due semplici pulsanti, possono essere scelti un radiofaro direzionale e può essere prenotato il servizio. Il sistema è basato su una rete di segnalatori radio posizionati in punti utili all’orientamento che, attraverso l’emissione di impulsi sonori, guidano i non vedenti o ipovedenti al raggiungimento di punti di arrivo determinati, rendendoli accessibili a tutti gli effetti.
«Abbiamo recepito immediatamente la proposta dell’Uic - ha detto Spera - perché un servizio sanitario debba porsi non solo il problema della velocità delle visite, ma anche rendendo percorribili e fruibili gli spazi. Qui siamo in presenza di 135 mila metri quadrati e un dispositivo come questo che indirizza verso il padiglione è un servizio eccellente».
«Progetti come Letismart - ha commentato l’assessore regionale alla salute, Cosimo Latronico - dimostrano che la tecnologia, quando è posta al servizio della persona, diventa uno strumento di inclusione, autonomia e dignità. L'installazione del nuovo sistema presso l’ospedale San Carlo di Potenza rappresenta un importante passo avanti verso l'accessibilità universale degli spazi sanitari regionali e conferma l’impegno corale nella tutela dei diritti delle persone con disabilità».