Sabato 06 Settembre 2025 | 02:52

Castelmezzano, prime discese con l'impianto «Slittovia delle Dolomiti Lucane»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Castelmezzano, prime discese con l'impianto «Slittovia delle Dolomiti Lucane»

foto ansa

Dal 25 aprile sarà aperto a tutti. L’impianto di uno dei borghi più belli d’Italia è il primo che collega la montagna al paese.

Lunedì 14 Aprile 2025, 15:58

POTENZA - Sono state effettuate oggi, a Castelmezzano (Potenza), le prime discese dal nuovo impianto «Slittovia delle Dolomiti Lucane», presentate in anteprima - in collaborazione con l’Agenzia di Promozione Turistica della Basilicata - a tour operator, agenzie di viaggi e giornalisti.
L’impianto di uno dei borghi più belli d’Italia è il primo che collega la montagna al paese, passando dai 1.051 metri di altezza delle vette del Paschiere agli 850 di Castelmezzano: a bordo di un bob, da soli o in coppia, si scende a velocità sostenuta, in una pendenza notevole, con curve suggestive, lungo un percorso di 1.180 metri a ridosso di una vallata molto emozionante, tra le montagne e i picchi rocciosi, dell’Incudine, della Grande Madre, del Becco della Civetta e dell’Aquila Reale. Un tratto di 340 metri in salita e di 750 in discesa con una velocità controllata di 40 chilometri all’ora, ma che in pendenza (quella media è del 46 per cento, ma la punta più elevata è del 65 per cento) si moltiplicano per intensità, specie nei pressi della cosiddetta «rotatoria» e dei 18 metri di un tunnel.

L’investimento è stato di 1,4 milioni di euro per l’impianto e di altri 400 mila euro a carico del Comune di Castelmezzano per la riqualificazione del quartiere in località San Marco, punto di partenza e di arrivo. L’apertura ufficiale al pubblico è fissata per il 25 aprile: il biglietto costerà 7,50 euro.

«La Slittovia - ha detto il sindaco di Castelmezzano, Nicola Valluzzi - è un’attrazione e un’opportunità di sviluppo per il nostro comune e per tutta la Basilicata interna. Ci aspettiamo che diventi un nuovo simbolo di accoglienza, capace di generare economia, occupazione e orgoglio comunitario». A Castelmezzano riprenderanno il primo maggio le discese del «Volo dell’Angelo" insieme al Comune di Pietrapertosa, così come saranno attivi altri attrattori dell’area come il «Ponte Nepalese», le «Vie Ferrate» e il «Cammino delle 7 pietre», tutte incastonate nello scenario delle Dolomiti Lucane. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)